Condividi su

“Settanta volte sette” – titolo che rimanda all’evangelico perdono senza limiti – è lo spettacolo che il teatro Faraggiana, a Novara, propone per la settimana che porta alla Pasqua.

Al centro della rappresentazione, il tema del perdono e della sua possibilità nelle relazioni umane. Lo spettacolo, vincitore dei “Teatri del Sacro 2019″, sarà messo in scena giovedì 6 aprile, alle 21, nell’ambito della stagione di prosa “Energie alternative”.

“Settanta volte sette” racconta la vita di due famiglie i cui destini si incrociano in una sera. Narra del
rimorso che consuma, della rabbia che divora, del tempo che sembra scorrere inutilmente.

Racconta, però, anche la possibilità che il dolore inflitto e il dolore subito parlino una lingua comune e che l’essere umano possa ancora riconoscere l’uomo e perdonare, re-incontrarsi.

In scena, sul palco del teatro Faraggiana – che spesso collabora per attività con la Casa di Giorno Don Aldo Mercoli – la compagnia “Controcanto collettivo”.

Una compagnia che è nata nel 2011 come naturale proseguimento di un laboratorio avviato dalla regista Sancricca con alcuni componenti dell’attuale formazione.

Molti gli spettacoli messi in scena in questi primi 12 anni di vita.

Articolo completo sul giornale in edicola da venerdì 31 marzo sul giornale cartaceo in edicola o online.

Condividi su

Leggi anche

Edilizia scolastica. Nove milioni e mezzo di euro per il liceo classico Carlo Alberto
l'AZIONE

Edilizia scolastica: a Novara 9,5 milioni di euro per il liceo classico

Monica Curino

Lavori per 20 milioni di euro sulle strade di Novara
l'AZIONE

Lavori a Novara per 20milioni di euro: il XXV Aprile riaprirà a settembre

Monica Curino

La Polizia a scuola al Sacro Cuore, per parlare di internet e bullismo
l'AZIONE

La Polizia a scuola, a Novara, parlando di internet e bullismo

Monica Curino

Carabinieri. A Novara festa per i 209 anni della Fondazione
l'AZIONE

Carabinieri in festa a Novara per i 209 anni di fondazione dell’Arma

Monica Curino