Condividi su

Amadio Jona, Giacomo Deina, Sarah Bertie Kaatz e Renee (Renate) Marie Henriette Citroen.

Sono i quattro cittadini ebrei, due italiani e due stranieri, che furono arrestati a Novara il 19 settembre di 80 anni fa e deportati tre mesi dopo ad Auschwitz, dove morirono.

I loro nomi sono trascritti sul totem inaugurato in piazza Matteotti, a qualche metro dall’ingresso di Palazzo Natta.

Quanto successo ai quattro è riportato su un pannello che fa parte del progetto Zakhor, che, in ebraico, significa ‘ricorda’.

Un’iniziativa che coinvolge nove Comuni di tre province diverse per commemorare i 57 ebrei uccisi dai nazifascisti tra il 13 settembre e il 10 ottobre 1943 nei territori dell’allora provincia di Novara.

Nel capoluogo, a Baveno, Arona, Meina, Stresa, Orta, Mergozzo, Verbania Intra e Pian Nava (Bee).

È la prima strage di ebrei avvenuta in Italia, la seconda, per numero di vittime, dopo quella delle Fosse Ardeatine.

«Nella prima parte, comune anche agli altri totem che saranno collocati – spiega Michela Cella, presidente provinciale Anpi – c’è la sintesi della storia del 1943, mentre nell’area sottostante si trova la storia locale, con le prime pagine dei giornali dell’epoca».

E anche due QR Code per ascoltare la storia anche in lingua inglese e tedesca».

L’idea «ci è arrivata da Giovanni Bloisi, conosciuto per il suo impegno appassionato di “ciclista della Memoria”, che in sella alla sua bici tocca tutti i luoghi delle stragi nazifasciste. Abbiamo coinvolto un’ampia rete di soggetti per creare un itinerario della Memoria, da cui prendono il via percorsi didattici per la scuola».

A scoprire il totem due giovani delle scuole novaresi.

Presente all’inaugurazione il prefetto Francesco Garsia: «Ricordare fatti gravi come questi è importante. Farlo anche con presidi permanenti come le pietre d’inciampo, come avvenuto a Novara, è fondamentale».

All’inaugurazione anche Paolo Cattaneo, presidente dell’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara.

Con lui il sindaco Alessandro Canelli e Rossella Bottini Treves, presidente della Comunità Ebraica di Novara-Vercelli, Biella e del Verbano.

Altri articoli sul settimanale in edicola insieme ad altri approfondimenti a partire da venerdì 22 settembre. Qui, invece, ci si può abbonare alle nostre testate, scegliendo tra il formato digitale oppure il formato cartaceo

Condividi su

Leggi anche

Santa Barbara. Celebrata la patrona dei vigili del fuoco in Duomo
l'AZIONE

Santa Barbara: 4.500 interventi per i Vigili del fuoco di Novara

Monica Curino

Oncoematologia a Novara. Nuovi spazi a misura di bambino
l'AZIONE

Oncoematologia pediatrica di Novara colorata e a misura di bambino

Monica Curino

Il Novara sta per passare a Pietro Lo Monaco
l'AZIONE

Vendita del Novara FC a Pietro Lo Monaco: c’è l’intesa

Marco Cito