Condividi su

Aiutare le comunità parrocchiali a sentirsi come “Un meraviglioso poliedro”, composta da una molteplicità di ministeri e vocazioni differenti ma complementari. Questo è l’obiettivo del cammino che l’Ufficio per la pastorale giovanile e vocazionale propone alle parrocchie della diocesi, per animare il mese vocazionale, che tradizionalmente nella nostra diocesi è il mese di gennaio. 

«Abbiamo elaborato alcune schede per la preparazione di momenti di preghiera, celebrazione e incontro, integrandoci con il tema “Un meraviglioso poliedro”, proposto dall’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni per l’anno 2022 – 2023», spiega don Gianluca de Marco, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile e vocazionale. 

Nel sussidio, disponibile per tutte le parrocchie sul sito www.diocesinovara.it, sono disponibili, accanto al Messaggio di Papa Francesco per la 59° Giornata di preghiera per le vocazioni, proposte di preghiera e attività che ciascuna comunità potrà utilizzare: una veglia di preghiera con i giovani, intenzioni quotidiane per le vocazioni, attività per i ragazzi del catechismo e per i gruppi giovanili e gli schemi – preparato dai seminaristi del Seminario San Gaudenzio – per la Santa Messa per la Giornata del Seminario e l’Adorazione eucaristica per le vocazioni. 

«Il tema scelto  – riprende don Gianluca De Marco – coglie l’invito di papa Francesco e richiamare l’attenzione sulla reciprocità delle diverse vocazioni nella Chiesa. È l’orizzonte proposto anche dalla Esortazione Apostolica post-sinodale rivolta ai giovani e a tutto il popolo di Dio quando insegna: «La pastorale [giovanile] non può che essere sinodale, vale a dire capace di dar forma a un camminare insieme che implica una valorizzazione dei carismi che lo Spirito dona secondo la vocazione e il ruolo di ciascuno dei membri della Chiesa attraverso un dinamismo di corresponsabilità […]. In questo modo, imparando gli uni dagli altri, potremo riflettere meglio quel meraviglioso poliedro che dev’essere la Chiesa di Gesù Cristo. Essa può attrarre i giovani proprio perché non è un’unità monolitica, ma una rete di svariati doni che lo Spirito riversa incessantemente in essa, rendendola sempre nuova nonostante le sue miserie» (Francesco, Christus vivit, 206-207)». 

Condividi su

Leggi anche

Giannino Piana
Diocesi

La postfazione del teologo Giannino Piana all’ultima opera di Piermario Ferrari

Andrea Gilardoni

Un momento dell'avvio dell'anno all'Issr
Diocesi

Istituto di Scienze religiose: nella cerimonia con il vescovo, la consegna dei diplomi

Redazione

La facciata della chiesa di Cameri - foto di Maxx1972, Public domain, via Wikimedia Commons
Diocesi

Il grazie della diocesi di Novara ai Padri Passionisti

Redazione

Mons. Filippo Ciampnelli legge la catechesi del Papa all'Udienza generale del 29 novembre 2023
Diocesi
l'AZIONE

Il sacerdote novarese mons. Ciampanelli legge la catechesi del Papa all’Udienza Generale

Claudio Andrea Klun