Un passo importante verso il completamento dell’Accademia Gaudenziana, il polo culturale che la diocesi sta realizzando nel palazzo di via Dominioni a Novara, all’ombra della cattedrale, sede dell’antico seminario. Si è tenuto giovedì 6 febbraio, con l’inaugurazione della nuova sala di lettura.
A presentare l’opera il direttore dell’Accademia don Paolo Milani e il vescovo Franco Giulio Brambilla, che hanno spiegato i dettagli del progetto.
La sala di lettura
«Da oggi – spiega don Milani – mettiamo a disposizione degli studenti dell’Istituto di Scienze religiose e dei fruitori esterni la sala di consultazione che già permetterà l’accesso a diverse migliaia di opere, in attesa del completamento del trasferimento dei volumi dalla vecchia sede della biblioteca di via Monte San Gabriele». La sala può ospitare gli studenti in postazioni attrezzate per lavorare con computer portatili. Attigua ad essa uno spazio con armadietti per depositare zaini e borse; la sala blindata dei “pretiosa” (manoscritti, incunaboli, pergamene e diplomi antichi), oltre che la postazione per la consultazione digitale e l’espositore per le nuove accessioni. Disponibile anche un’aula “multimediale”, per accogliere studentesche in visita.
L’offerta dell’Accademia
L’Accademia Gaudenziana riunirà diverse funzioni sotto un’unica direzione e gestite da una sola équipe di bibliotecari e archivisti: il Museo della Canonica, l’Archivio Storico Diocesano, la Biblioteca Gaudenziana (i cui volumi si trovavano nel vecchio Seminario di via Monte San Gabriele) e l’Archivio Capitolare di Santa Maria Assunta. Il “Mab” (Museo – Archivi – Biblioteca) che anche secondo le indicazioni della Conferenza episcopale italiana permetterà di razionalizzare e di riordinare la gestione, migliorando le possibilità di fruizione da parte di studenti e studiosi. A questi tre elementi si aggiungerà anche un centro culturale con una sala convegni, che potrà diventare il punto di coagulo delle attività di promozione della cultura e dell’incontro, promosse dalla Diocesi.
Un nodo della rete culturale novarese
La collocazione nell’antico palazzo di via Dominioni, fornisce poi un valore aggiunto all’Accademia. Nella stessa struttura si trova, infatti, l’Istituto superiore di Scienze religiose, strettamente collegato alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano e con studenti che arrivano da tutta la diocesi e da quelle di Vercelli, Casale e Biella, rilasciando titoli equiparati alla laurea triennale e magistrale utili per l’insegnamento della religione cattolica, ma anche per operatori pastorali che vogliano approfondire lo studio della teologia. Mentre alle spalle del palazzo dell’Accademia, all’interno del chiostro della canonica, è attivo l’Istituto della Cappella Musicale del Duomo, che si occupa, anche in collaborazione con alcune scuole cittadine, della formazione musicale di base, oltre che fornire percorsi preaccademici e masterclass di approfondimento. «L’Accademia Gaudenziana – dice il vescovo – si candida così a rappresentare un primario polo culturale nella città di Novara, collocandosi in rete con la vicina Università del Piemonte Orientale, nonché con il Conservatorio Cantelli. Rappresenta, così, la naturale evoluzione e il necessario completamento dell’offerta culturale cittadina, che farà del centro della città di Novara una vera “Cittadella della cultura”».
I prossimi lavori
Al completamento dell’Accademia manca ora l’intervento per la realizzazione dell’accesso al Museo della canonica, i cui locali si trovano nel chiostro della cattedrale e il cui completamento permetterà così di avere un unico punto di accesso da via Dominioni e la sistemazione dei locali per il Centro culturale gaudenziano.
Le funzioni della struttura
Il Museo
E’ il Museo della canonica. Le sale espositive si trovano nel chiostro della cattedrale. A lavori ultimati avrà un accesso unico da via Dominioni.
L’Archivio Storico
Riuniti sotto un’unica gestione, con la possibilità di consultazione in via Dominioni, i fondi dell’Archivio
Storico Diocesano e dell’Archivio Capitolare di Santa Maria Assunta.
La Biblioteca
Ospita le decine di migliaia di volumi – con molte opere antiche – della Biblioteca Gaudenziana, che era collocata nel seminario di via Monte san Gabriele.
Il Centro culturale
Sarà uno spazio per aggregare le proposte culturali di associazionie diocesi, con una sala convegni.
L’Istitututo superiore di Scienze religiose
Formazione universitaria per preparare insegnanti di religione e operatori pastorali con studenti da tutto il Piemonte Orientale.
L’articolo, assieme ad altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 7 febbraio. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.