Condividi su

Bella, colorata, unica e – strano, ma vero – anche “primaverile” nonostante sia autunno. Questo e tanto altro è stata la diciassettesima edizione della mostra della camelia invernale svoltasi sabato 29 e domenica 30 ottobre a Villa Giulia a Pallanza. Invernale, appunto. Ma solo sulla carta. Perché il clima e le fioriture fuori stagione con novanta varietà diverse hanno reso il tutto speciale. Come speciale è stato l’allestimento proposto da Elio Savioli, maestro indiscusso in questo campo. Ancora una volta ha saputo conquistare con le sue installazioni floreali e vegetali – provenienti da Villa Taranto – le centinaia di persone che per due giorni hanno visitato le sale della villa. Regina indiscussa della mostra 2022 è stata la Camelia Sesanqua – definita la camelia del futuro – e con lei tante altre specie, tra cui anche gli ibridi di Camelia azalea a fioritura estiva oggetto di un convegno ad hoc.

La manifestazione, organizzata da Comune e Verbania Garden Club, non solo ha riscosso un enorme successo di visitatori – basti pensare alle oltre 300 persone che hanno ammirato i parchi botanici e i vivai – ma è stata anche una vetrina importante per la città stessa. Verbania, infatti, nella primavera 2023 ospiterà il Congresso mondiale della Società internazionale della camelia.
La ciliegina sulla torta l’ha messa Franca Maioli, artista a tutto tondo, con l’esposizione di una serie di acquerelli di grande impatto e bellezza. Attraverso le sue opere il pubblico ha compiuto un viaggio tra i colori delle azalee e i paesaggi che si affacciano sul Golfo Borromeo, rimanendo conquistato nel cuore.

Condividi su

Leggi anche

Foto 2 Da sinistra, Gentina, Finocchiaro De Lorenzi, Marchionini e Cavallini
il VERBANO

Silvia Marchionini: “Sulla sanità dalla Regione solo annunci e niente fatti”

Maria Elisa Gualandris

Agi Szlavy acrobata ungherese Stresa
il VERBANO

Agi Szlavy, il viaggio verso Stresa dell’acrobata ungherese

Alessio Baldi

Image by Freepik
il VERBANO

Botanica, ceramica e tessitura: appuntamenti al Sacro Monte di Ghiffa

Redazione

Le Isole Borromee
il VERBANO

Isole Borromee patrimonio dell’umanità: 100 nomi a sostegno della candidatura

Redazione