Condividi su

Innanzitutto i numeri: 6 mila malati in Italia, 425 in Piemonte, di cui 105 soltanto in provincia di Novara. Poi l’acronimo: SLA. Traduzione: sclerosi laterale amiotrofica. Come a dire: un percorso alternato tra battaglie e speranze quotidiane, che coinvolgono affetti, famigliari, ricerca.

Quando le cronache cominciarono a parlarne – siamo negli anni Ottanta – la malattia sembrava una condanna ostativa. Per coloro che ne erano colpiti (parecchi anche i nomi illustri e tra loro figure emergenti delle diverse discipline sportive) e il mondo che li circondava. Ma al tempo stesso scattò la molla della solidarietà, che ha contagiato gente comune, associazioni, enti pubblici e privati. Testimonial dello spettacolo e dello sport che si misero a disposizione per sensibilizzare l’opinione pubblica e raccogliere fondi da destinare alla ricerca e all’assistenza.

Così nacque AISLA (Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica). Novara ha fatto da apripista. E oggi pomeriggio (venerdì, ore 15) a Novarello, il villaggio alle porte di Granozzo, sarà celebrato il quarantennale della nascita di questa associazione made in Novara, che nel tempo ha assunto un profilo nazionale, con sede a Milano e riferimenti in tutta Italia. Al timone c’è una novarese, la commercialista Fulvia Massimelli, presidente nazionale, che si batte senza sosta per coinvolgere quanto più possibile tutti: “Perché – sottolinea – la SLA è una malattia progressiva che non può aspettare. Se si perde del tempo nella cura è impossibile recuperarlo. Continueremo a cercare ogni strada per rimanere vicini a ogni famiglia, affinché nessuno si senta abbandonato dalla malattia”.

Proprio a Novarello sarà presentato un nuovo servizio, il “Progetto Nia”, realizzato con Nemo Lab: è un telemonitoraggio gratuito, strumento indispensabile nel facilitare la cura e la prevenzione. E’ basato sull’osservazione a distanza sullo stato di salute per monitorare i parametri clinici e funzionali, supportare gli stessi medici nelle valutazioni, prevedendo le possibili complicanze di chi è affetto dalla patologia neurodegenerativa e neuromuscolare. I dati raccolti nelle fasi pilota, avviate negli ultimi due anni a Brescia e Roma, hanno rilevato la possibilità del programma di prevenire situazioni acute e accessi definiti “impropri” ai Pronto Soccorso.

Ma perché proprio Novara ha aperto la strada?
Ancora Massimelli: “Nel Novarese c’erano medici illuminati che intuirono prima di altri la necessità e l’urgenza di dedicarsi a questi malati. Diventarono presto punti di riferimento per lavorare in sinergia con associazioni socio-sanitarie e privati”.

Andò così. Con un obiettivo prioritario: finanziare la ricerca, unica soluzione per contrastare una patologia subdola che non risparmia né giovani né anziani. A disposizione si sono messi personaggi che sono riusciti a catalizzare, con la loro celebrità, l’attenzione di chi può dare un aiuto concreto all’associazione. Due nomi su tutti: i calciatori Massimo Mauro e Luca Vialli. Di quest’ultimo, scomparso da pochi mesi, Massimelli ricorda: “E’ stato un uomo nobile, elegante, carismatico. Era soprattutto un gran signore, che si è sempre messo al servizio degli altri e della ricerca”. Erano di casa nel Novarese, soprattutto sui campi di golf di Bogogno e Castelconturbia, dove venivano organizzati incontri a scopo benefico.

Poi il cantautore Ron. Ha sposato la causa di AISLA, testimonial nazionale, consigliere dell’associazione.
Il legame con il territorio novarese è forte: sei anni fa l’inaugurazione con il Lions Club Novara Host di una sala d’attesa attrezzata per malati SLA e loro famigliari all’interno dell’Ospedale Maggiore, inaugurata alla presenza di Mauro. Ora il ritorno a Novara per la celebrazione del quarantennale.

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito