Condividi su

Si è concluso lo scorso lunedì il percorso formativo “A scuola di sussidiarietà. Laboratori di coprogettazione e coprogrammazione” promosso da ANCI Piemonte, Centro Servizi per il Territorio NO-VCO e Fondazione per la Sussidiarietà in collaborazione con Comune di Novara e Comune di Borgomanero, per promuovere la nascita e il consolidamento di una cultura dell’amministrazione condivisa e praticata.

Si è trattato di un percorso con un taglio molto concreto, che ha visto, dopo un inquadramento della legislazione sull’amministrazione condivisa, un focus particolare sulla Legge Regionale 7/2024 – Norme di sostegno e promozione degli enti del Terzo settore piemontese e sull’amministrazione condivisa, dove si è potuto analizzare tutti gli aspetti significativi introdotti dalla normativa e offrire esempi pratici della sua attuazione. Tanti i casi e i momenti di confronto tra partecipanti e relatori e tra i membri della pubblica amministrazione e degli Enti del Terzo Settore presenti.

Il servizio integrale assieme ad altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 15 novembre. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.

Condividi su

Leggi anche

In Primo Piano

Nuovi imprenditori artigiani in calo del 19,4% in 10 anni

Redazione

Pirovano, Moccia e Brezza
In Primo Piano

I tormenti del Pd alla ricerca di equilibrio e la posizione degli esponenti novaresi

Roberto Conti

In Primo Piano

Carenza di manodopera qualificata: la preoccupazione delle aziende di Novara, Vco e Valsesia

Redazione