Condividi su

Il linguaggio dell’arte moderna per raccontare il mistero del Crocifisso e la speranza della risurrezione, o meglio per trasmetterne il senso attraverso emozioni e sensazioni che l’opera pittorica può comunicare. 

È “Attirerò tutti a me”, la mostra che sarà inaugurata domenica 5 marzo alle  12 nel battistero di Agrate Conturbia  e che proporrà ai visitatori le opere di due artisti contemporanei: due Madonne con Bambino, dal titolo Mary’s finger, dipinte in monocromo rosso da Federico Guida e quattro giochi cromatici neoinformali di Paolo Manazza dai titoli molto eloquenti: The exit to Eden, Revolution is Revelation, Dance for Revelation e The Revelation of the Holy Cross.

«Gli autori di questa esperienza visiva d’arte contemporanea – racconta la curatrice Stefania Salvatore -, sembrerebbero invogliare il visitatore verso una fuga lontano dal tempo assordante della modernità che si consuma in uno spazio asfittico. In verità, tutto muta, tutto si rovescia davanti a una Croce, quasi fossimo travolti da una nostalgia di ritorno alla realtà delle cose e delle umane vicende per ciò che sono e non per ciò che vorremmo che fossero. Vale a dire le nuove lenti della rivelazione ci aiuteranno a vedere con precisione la realtà e il compito che dobbiamo svolgere nella nostra vita».

Dagli stili e dai percorsi molto differenti, i due artisti sono accumunati dalle origini milanesi e dal centro della loro ricerca che in questa mostra si condensa attorno al versetto del Vangelo di Giovanni.  

La mostra è aperta nelle 4 domeniche del mese in occasione della Messa. Per visite guidate scrivere a Stefania Salvatore: [email protected].

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 3 marzo e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Un dettaglio della Vergine Addolorata al Varallino di Galliate
In Primo Piano

Un itinerario tra chiese e oratori, dal duomo ai tesori più nascosti

Redazione

L'icona del nostro podcast Cinque Minuti con il direttore
In Primo Piano

Cinque minuti con il direttore per parlare dei giornali del 21 settembre

Fabrizio Frattini

Un'immagine della Route dei giovani. Foto di Francesca Zanetta
In Primo Piano

“Chi ama vola”: ricomincia il cammino dei giovani della diocesi di Novara

Sara Sturmhoevel