Condividi su

Dopo due anni di fermo dovuto all’emergenza sanitaria ritorna il premio “Aronese dell’Anno”,  l’Amministrazione Comunale di Arona ha infatti indetto la XXIIIª edizione del tradizionale riconoscimento.

Le candidature potranno essere presentate entro il 20 febbraio. Lo scopo del Premio è dare pubblica riconoscenza all’attività svolta dagli aronesi che con opere concrete nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, della scuola, dello sport, con iniziative di carattere sociale, assistenziale e filantropico, con particolare collaborazione alle attività della pubblica amministrazione, con atti di bontà, generosità, coraggio e di abnegazione civica, abbiano in qualsiasi modo giovato ad Arona.

Il Premio è riservato a residenti ed operanti ad Arona da almeno tre anni. Le candidature dovranno essere indirizzate alla “Commissione Giudicatrice del Premio Aronese dell’Anno – Palazzo di Città, via San Carlo 2 – 28041 Arona” e dovranno essere corredate da un breve curriculum del candidato e dall’indicazione con generalità complete e recapito del proponente.

L’articolo, con il ricordo della prima edizione nel 1998 con il riconoscimento a monsignor Mario Ingignoli e di tutti i premiati, sul nostro settimanale in edicola venerdì 10 febbraio e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Un momento del consiglio comunale a Belgirate
il SEMPIONE

Polemica sul pontile di attracco di fronte allo scalone Cairoli a Belgirate

Franco Filipetto

Liliana Segre
il SEMPIONE

Alla senatrice Liliana Segre la pergamena di cittadina onoraria di Lesa

Redazione

Il municipio di Arona - Foto Emanuele Sandon
il SEMPIONE

Con la candidatura di Gusmeroli probabili elezioni anticipate ad Arona

Franco Filipetto

Il gruppo San Vincenzo di Castelletto Ticino
il SEMPIONE

Il gruppo San Vincenzo di Castelletto Ticino da 80 anni al servizio delle persone in difficoltà

Redazione