Condividi su

Il parco venne ideato nel 1976 dal celebre “Amico degli animali” Angelo Lombardi e dal 1999 ad oggi è appartenuto a Orfeo Triberti, che negli anni ha permesso al parco di espandersi e acquisire sempre più prestigio.
La nuova proprietà è rappresentata dalla famiglia De Rocchi, capitanata dai fratelli Ugo, Wioris e Davide, già esperti del settore considerando che tra le loro attività troviamo lo Zoosafari di Fasano, l’Acquapark Egnazia, il Waterpark Venosa e due hotel: il Park Hotel Sant’Elia e il Castel Miramonti.
Il Safari Park vedrà dunque un graduale rinnovamento che si svilupperà nei prossimi anni.
Gli stessi fratelli De Rocchi hanno dichiarato che saranno stanziate ingenti misure finanziare, economiche e logistiche nel prossimo triennio, con la creazione di nuovi spazi e l’accoglienza di nuovi animali, oltre che la manutenzione straordinaria degli spazi e strutture attuali.
Il connubio tra Safari Park Lago Maggiore e Zoosafari di Fasano crea quello che è il più importante polo faunistico italiano, nonché significativo centro di ricerca considerando l’accordo di collaborazione stipulato con la facoltà di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Torino sui progetti di ricerca che riguardano la patologia e il benessere degli animali allevati e sulla conservazione di alcune specie a rischio d’estinzione.
Primo tra le nuove attività del Parco sarà l’evento del 31 ottobre “Happy Halloween”, una festa inedita che per la prima volta verrà allestista con decorazioni e uno spettacolo creato ad hoc per l’occasione, infatti dal 29 ottobre al 2 novembre anche il Circo si ammanta di un’atmosfera tenebrosa: al Safari Park arriva Horror Circus, uno spettacolo mozzafiato in cui acrobati, lanciatori di coltelli, streghe e vampiri vi condurranno in un mondo fantastico fra picchi di adrenalina e brividi lungo la schiena.
La giornata del 31 prevede inoltre un’apertura straordinaria fino alle ore 22 che permetterà di vedere il parco in una veste inedita e un biglietto ridotto per l’ingresso pomeridiano.
Safari Park rimarrà aperto tutti i giorni fino al 6 novembre per poi aprire solo nei weekend, fatta eccezione per il ponte dell’immacolata per cui il parco rimarrà aperto dall’8 al 10 dicembre.
Ulteriore novità sarà la straordinaria apertura per le feste natalizie dal 26 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023.

Condividi su

Leggi anche

Il consiglio direttivo dell'Università delle tre età di Arona
il SEMPIONE

Presentato il programma per l’Università delle tre età di Arona

Franco Filipetto

I relatori della serata (foto Sandon)
il SEMPIONE

Animatori all’Oratorio Ca’ Giò “per la vita”

Filippo Sinigaglia

Un momento dell'inaugurazione (Foto Sandon)
il SEMPIONE

Inaugurata la Fabbrichetta del Mario Campagnoli ad Arona

Franco Filipetto

Un momento del consiglio comunale a Belgirate
il SEMPIONE

Polemica sul pontile di attracco di fronte allo scalone Cairoli a Belgirate

Franco Filipetto