Condividi su

La Beata Panacea è protettrice della Valsesia. Dopo gli auspici della gente e una lettera inviata alla diocesi dai parroci di Quarona e di Ghemme, finalmente la pastorella la cui figura è tanto popolare nella tradizione e nella fede, ha il titolo che corrisponde ad un sentire molto diffuso nella vallata.

I festeggiamenti per la proclamazione della Panacea a patrona che formalmente avrà il suo momento centrale il 10 settembre nel corso di una Messa col vescovo a Ghemme, partiranno già domani, 1 settembre, con la benedizione della fiaccola votiva.

Tra i momenti di rilievo in onore della Beata c’è la Messa di domenica 3 celebrata, sempre a Ghemme, dal vescovo di Biella Roberto Farinella e la processione del pomeriggio. Durante la settimana sono previste iniziative culturali e di preghiera e anche (lunedì 4 settembre) un laboratorio sulla pace per i bambini della scuola primaria e dell’infanzia, seguito alle 17 da incontro con testimonianze dei profughi provenienti dai paesi in guerra in chiesa parrocchiale e una messa e preghiera per la pace, presieduta da don Renato Sacco, coordinatore nazionale di Pax Christi.

Tra i momenti culturali segnaliamo sempre domani, venerdì 1 settembre, alle 20, al castello Ricetto, sacra rappresentazione della vita della Beata Panacea a cura dell’Associazione Teatromalia e (venerdì 8 settembre) lo spettacolo teatrale “Piccola nostra” sulla storia di Panacea, realizzato a cura di Alice Salvoldi.

Come accennato, domenica 10 la terza processione che corona l’evento (inizio alle 15.30) e a seguire la messa solenne, presieduta dal vescovo di Novara Franco Giulio Brambilla quando avverrà la formale proclamazione della Beata Panacea a Patrona della Valsesia.

Articoli del territorio novarese si possono trovare sul nostro settimanale in uscita ogni venerdì in edicola oppure online.

Condividi su

Leggi anche

Giancarlo Fantini
il MONTE ROSA

In biblioteca a Grignasco Giancarlo Fantini svela i segreti dell’orto

Lorenzo Della Peruta

Un momento della rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano
il MONTE ROSA

Più vicino il riconoscimento Unesco per il Venerdì Santo di Romagnano Sesia

Claudio Andrea Klun

Il gruppo di Fobello alla Folkermesse
il MONTE ROSA

Folkermesse a Varallo, oltre trecento persone in costume per conservare il passato

Redazione

La restauratrice dell'affresco di Cavallirio
il MONTE ROSA

Il restauro concluso in chiesa a Cavallirio riporta alla luce i colori originali

Claudio Andrea Klun