Condividi su

Due fine settimana all’insegna degli agrumi e della bellezza. Si è aperta sabato 11 marzo, la sedicesima edizione della rassegna dedicata agli Agrumi di Cannero Riviera. La manifestazione, promossa dal Comune, è proseguita domenica 12 marzo e continuerà nel fine settimana prossimo, sabato 18 e domenica 19 marzo.

Tanti sono gli eventi in calendario, con un filo rosso – anzi, a dire il vero di color oro – che li lega. È il “Canarone”, il limone cedrato, vero e proprio tesoro delle coltivazioni di agrumi presenti nei giardini e nei vivai che si affacciano sul golfo del lago Maggiore. Cuore del percorso tematico è il “giardino degli artisti” allestito in sala Pietro Carmine al Lido: un omaggio agli agrumi e all’arte liberty, con performance dal vivo e tante sorprese.

Com’è ormai consuetudine, la manifestazione è accompagnata anche da tanti eventi collaterali. Tra questi, da lunedì 13 a venerdì 17 marzo, vi è il percorso guidato con un esperto bilingue alla mostra, al Parco agrumi e a giardini privati; partenza alle 14.30 dall’Ufficio Turistico. In alcune sale della casa parrocchiale, dalle 10.30 alle 17, sono visitabili le mostre “Esperidia” e “Agrumomania”; mentre nel parco di Villa Orsi è allestita la mostra fotografica a cura di Giulia De Luca, così come nel giardino di Villa Carlottina sarà visitabile la mostra fotografica “Girotondo di agrumi” a cura del Circolo Arci CannerObiettivo. Sempre in tema di mostre, alle scuderie del Park Hotel, si segnala “Citrus on the lake” con opere pittoriche di Tim Curtin.

Infine, da segnare in agenda gli incontri scientifici divulgativi, letterari e musicali, il tutto consultando il programma sul sito www.cannero.it.

Il servizio completo disponibile a partire da venerdì 17 marzo, sul settimanale in edicola o online.

Condividi su

Leggi anche

Foto 2 Da sinistra, Gentina, Finocchiaro De Lorenzi, Marchionini e Cavallini
il VERBANO

Silvia Marchionini: “Sulla sanità dalla Regione solo annunci e niente fatti”

Maria Elisa Gualandris

Agi Szlavy acrobata ungherese Stresa
il VERBANO

Agi Szlavy, il viaggio verso Stresa dell’acrobata ungherese

Alessio Baldi

Image by Freepik
il VERBANO

Botanica, ceramica e tessitura: appuntamenti al Sacro Monte di Ghiffa

Redazione

Le Isole Borromee
il VERBANO

Isole Borromee patrimonio dell’umanità: 100 nomi a sostegno della candidatura

Redazione