Condividi su

Giulia, 93 anni, Angela 92, Silvano 85, ma anche Teresa 84 e poi il più giovane, Marco, di ‘soli’ 72 anni. Sono loro, nonnini della Casa di Giorno Don Aldo Mercoli, a essere diventati, da gennaio a maggio, insegnanti di bella grafia ad alcuni bambini della scuola primaria Bazzoni di Novara. Nonnini che, poi, sono stati protagonisti del cortometraggio realizzato per spiegare il progetto e dal titolo “Ritorno al
passato”. Un montaggio curato da Fabio Caruso, giovanissimo filmaker, 18enne da poco. Il ‘corto’, ideato a chiusura delle lezioni a scuola, che rientrano nel primo anno del progetto “Calligrafia-I maestri d’argento”, è stato presentato all’inaugurazione della nuova sede della Casa di Giorno, che da inizio mese è accolta alla scuola di Musica Dedalo di via Maestra, proprio di fronte alla chiesa parrocchiale di Sant’Andrea.

I nonnini sono stati ospiti di una classe della scuola due mattine al mese. Un progetto che ha portato emozioni tanto nei nonni quanto anche nei piccoli scolari. Un arricchimento per entrambi. Nel ‘corto’, un viaggio nel tempo che racconta …

Articolo completo come anche tanti altri articoli e altri servizi si possono trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 7 giugno. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui

Condividi su

Leggi anche

Storie
l'AZIONE

Le storie di dodici donne raccontate dai bambini del Convitto Carlo Alberto a Novara

Monica Curino

Cavallo
l'AZIONE

Alla ricerca del cavallo d’oro di Leonardo, a Novara, con i bambini delle elementari

Monica Curino

Entro l’estate il campo di atletica di Novara Andrea Gorla dovrebbe tornare a disposizione degli atleti.
l'AZIONE

I lavori al campo di atletica di Novara sono al fotofinish

Marco Cito

Convegno
l'AZIONE

Convegno “E lo chiamano amore” a Novara con la criminologa Gabriella Marano

Monica Curino