Un Festival giovane che continua a tessere una valida e vivace rete di artisti e creativi, con alcuni dei nomi più interessanti e riconosciuti legati al mondo del disegno. Questo è il Festival dell’Illustrazione Di-Se (Disegnare il territorio) di Domodossola, giunto alla terza edizione.
Gli artisti che espongono
Tre gli artisti che espongono fino al 2 luglio le proprie opere negli storici e maestosi spazi del Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola: Elisa Macellari, Paolo Metaldi e Paola Tassetti. Metaldi si muove nel poliedrico universo del design, Macellari in quello della graphic novel, Tassetti coglie aspetti più legati al mondo dell’arte contemporanea. Il personale percorso di ciascuno si snoda all’interno di tre mostre monografiche che diventano l’occasione per ragionare sul fare illustrazione oggi. «Ogni artista dialoga con gli ambienti storici del Collegio e dà nuove prospettive alle collezioni ottocentesche dei Padri rosminiani, che ringrazio per averci ospitato» dice l’organizzatore Paolo Lampugnani, Presidente dell’Associazione Musei d’Ossola. Agli artisti si affianca la giovane e talentuosa studentessa domese Sofia Maltempi: presentati dal testo critico dell’illustratore Marco Goran Romano, i suoi lavori accolgono i visitatori introducendoli al Festival.
Il progetto di prestito gratuito delle opere d’arte
Molte delle opere esposte andranno a confluire nella raccolta dell’Artoteca Di-Se, progetto che, primo in Piemonte, promuove il prestito domestico gratuito di opere d’arte. Non mancheranno una serie di eventi speciali che verranno comunicati sui canali e social di Di-Se. Il Festival è realizzato con il contributo di Fondazione CRT. «Quest’anno siamo lieti di inaugurare anche la collaborazione tra A.M.O. e l’associazione Wide Art VCO, che propone “Géographies Émotionnelles” di Rose Antibes presso il Caffè Rosmini (via Rosmini 27) e la galleria in via Dissegna», spiega ancora Lampugnani.
In occasione del Festival si terrà anche una apertura straordinaria delle collezioni di disegno dei Musei Civici Galletti di Domodossola, presso Palazzo San Francesco, con opere mai esposte e indagate prima. Uno speciale corner di creazioni grafiche e di design impreziosisce il bookshop della mostra curato dalla Libreria Grossi. La mostra, a ingresso libero, è aperta il venerdì dalle 16 alle 19, sabato e domenica (10-13 e 15-19). Apertura straordinaria venerdì 2 giugno (10-13 e 15-19).
Il servizio integrale già disponibile sull’edizione di venerdì 12 maggio, acquistabile online e in edicola.