Condividi su

Una nuova vita per l’ex Artigiana di Pallanza. È il progetto dell’amministrazione comunale di Verbania denominato “Viale Azari 51” candidato al bando “Luoghi da rigenerare” della Fondazione Cariplo. L’idea è di ristrutturare l’immobile, attualmente in forte degrado, per realizzare spazi per i giovani e non solo. Partner dell’iniziativa è l’associazione Arcademia di Omegna.

Il completo recupero architettonico dell’edificio costerà 1,46 milioni di euro. «È un immobile storico, in disuso da decenni. Negli ultimi anni alcune associazioni pallanzesi hanno fatto un po’ di manutenzione perché non cadesse a pezzi», ha spiegato il sindaco Silvia Marchionini.

L’amministrazione comunale, che aveva già inserito il recupero dell’immobile nel piano triennale delle opere pubbliche, ha deciso di cogliere l’opportunità del finanziamento per partire con i lavori: «Quando abbiamo letto il bando ci siamo resi conto che era perfetto per questo caso. Abbiamo pensato di creare un luogo di aggregazione giovanile con bar, cucina, sala da ballo e sale per incontri.

L’articolo integrale sul nostro giornale in edicola venerdì 21 luglio e disponibile anche online, nelle edizioni Il Popolo dell’Ossola, Il Verbano, L’Informatore del Cusio.

Condividi su

Leggi anche

il VERBANO

La crisi dell’economia europea colpisce anche il Vco

Fabrizio Frattini

il VERBANO

L’attività della Polizia di Stato nel Vco, un 2024 per la sicurezza di tutti

Maria Elisa Gualandris

il VERBANO

Lumineri a Cannobio, tradizione di fede nel segno del Giubileo 2025

Fabrizio Frattini