Condividi su

È la settimana di inizio primavera e nel week end sono tanti gli appuntamenti da segnarsi sul
calendario.

Nel cortile del Castello, a Novara, sabato 25 e domenica 26, torna “Fiorissimo”, mostra mercato dedicata ai florovivaisti, accanto al quale si tiene anche Sapeg, un evento con al centro le eccellenze vitivinicole
della Regione Piemonte.

Per gli amanti di arte, storia e cultura tornano le Giornate di Primavera del Fai, da Cameri a Galliate, da Mandello Vittaa Vicolungo, sempre il 25 e il 26 marzo. Domenica 26, invece, per la Novara Risorgimentale, dalle 16 alle 18, nel cortile del Broletto, sfilata di gruppi storici e concerto di musiche risorgimentali.

A Fiorissimo i visitatori potranno trovare numerose idee e attrezzature dedicate alla decorazione e cura del giardino.
Negli stessi spazi la 4ª edizione di Sapeg, evento dedicato alle eccellenze della Regione Piemonte che riunisce le principali aziende vitivinicole. Tante le etichette selezionate con i grandi vini e i prodotti del
territorio.

Una due giorni che vedrà anche la presenza delle scuole e delle associazioni con cooking show, conferenze, lezioni aperte, workshop e laboratori didattici.
L’ingresso, dalle 10 alle 19,30 ha un costo di 3 euro (gratuito per i minori di 12 anni e diversamente abili).
A far da cornice all’evento, ci sarà in piazza Puccini dal 24 al 26 marzo il cibo di strada di Rolling Truck Street Food con le eccellenze culinarie dalle 11 alle 24.

Condividi su

Leggi anche

Solidarietà novarese in Romagna. In tanti, privati e associazioni, a dare una mano alle zone alluvionate
l'AZIONE

Solidarietà novarese nelle zone alluvionate della Romagna

Monica Curino

Don Stefano Rocchetti succede a don Clemente De Medici come parroco a san Martino a Novara
Diocesi
l'AZIONE

Don Stefano Rocchetti nuovo parroco di San Martino a Novara

Andrea Gilardoni

l'AZIONE

La carica dei 300 alla Festa dello sport dell’Istituto Sacro Cuore di Novara

Flavio Bosetti

Alta velocità. Intervista a Federico Perugini, consigliere regionale della Lega
l'AZIONE

Alta velocità: Novara e tutto il quadrante ne hanno bisogno

Paolo Usellini