Condividi su

La Chiesa esiste per evangelizzare, è consapevole di essere custode di un tesoro, il Vangelo, che non deve tenere nascosto in cassaforte, ma offrirlo agli uomini e alle donne di ogni tempo.

Oggi siamo dentro un cambiamento epocale: la fede non può essere data per scontata, non esiste più quel cristianesimo “sociologico” che assicurava a tutti una base cristiana, la Chiesa sembra non avere più rilevanza e non riesce a intercettare le persone.

La trasmissione della fede – la vita come alfabeto per dire il Vangelo e il Vangelo come alfabeto per dire la vita – sembra sempre più difficile, in particolare con i giovani che spesso vediamo distanti, indifferenti e disinteressati rispetto alla vita cristiana, incapaci di un incontro e una relazione personale con Dio, poco inclini e motivati a mettersi in gioco in cammini di crescita e di fede, sfiduciati rispetto alla Chiesa come istituzione. 

“Giovani” e “fede” sembrano oggi due realtà opposte. Ecco allora, nell’anno della GMG, il tema dell’assemblea di pastorale giovanile dello scorso 25 febbraio a Borgomanero: la fede alla prova dei giovani. Di fronte alla frattura che con semplicità i giovani raccontano di avere rispetto alla fede – creduta, pregata, celebrata, agita – noi come Chiesa ci sentiamo spesso feriti. Affinché questa ferita non si trasformi in depressione spirituale e pastorale o indifferenza rispetto ai giovani, si rende essenziale da una parte comprendere le ragioni profonde di questa frattura, dall’altra interpretarla e chiedersi come abitarla. 

Tre i passi che ci aspettano: metterci in ascolto dei giovani, discernere le sfide e le opportunità che essi lanciano rispetto alla fede, immaginare atteggiamenti e scelte per annunciare a loro il Vangelo. Tre passi fondamentali per essere consapevoli della realtà e con i piedi per terra non smettere di sognare e immaginare, il peggio che, come Chiesa, possa succederci. 

Condividi su

Leggi anche

Antonio Auricchio
Editoriali

Il gorgonzola è tutto “nostro” e gli Usa non possono copiarlo

Gianfranco Quaglia

Editoriali

Difendere i brevetti per difendere il lavoro

Eliana Baici

seminario gozzano
Editoriali

Il seminario, comunità attenta ai percorsi di ognuno capace di essere cuore della diocesi

Don Marco Barontini

scuola insegnanti
Editoriali

Una doppia sfida alla ripresa della scuola

Giovanni Campagnoli