Condividi su

Non era mai accaduto che un ministro dell’Istruzione visitasse le scuole di Arona. Questa settimana Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito ha visitato prima il Liceo “Enrico Fermi” poi la media “Giovanni XXIII”. All’invito ha risposto di “sì” senza esitazione. Il dirigente Giuseppe Amato lo ha accompagnato a vedere l’interno del liceo, l’aula di Informatica, l’area esterna con gli impianti da gioco, a sorpresa è entrato in un’aula durante la lezione.

«Avete una scuola di eccellenza, – ha commentato – mi raccomando studiate per aver assicurato il vostro futuro. Buona lezione a tutti». Poi si è soffermato a lungo nell’aula insegnanti, in segreteria e nell’ufficio del dirigente. «Abbiamo in settimana una riunione per definire il programma che porti all’educazione del rispetto degli altri, siano femmine che maschi».

Poi sollecitato sulla salute e sul fumo dei giovanissimi di sigarette elettriche che emanano metalli pesanti, ha affermato: «Rientra nel nostro programma di educazione alla salute e all’alimentazione». Sulla questione che riguarda il pagamento dell’Imu imposto alle scuole paritarie ha risposto che «non è un argomento che riguarda il mio ministero, ma ci stiamo adoperando per trovare un’intesa che agevoli anche le scuole private».

Alla Giovanni XXIII è stato accolto da un centinaio di studenti al Pala Greeen, al suono del corso musicale diretto dal maestro Marino Mora. Poi Angelica Gavinelli, 16 anni, del Classico, si è esibita all’arpa.

L’articolo integrale con altre notizie provenienti dal territorio della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola da venerdì 24 novembre. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente cliccando sopra a qui.

Condividi su

Leggi anche

il SEMPIONE

Il ministro Pichetto Fratin inaugura l’impianto galvanico della Cimberio

Redazione

Benemeriti
il SEMPIONE

L’Avis di Arona ha meritato il premio “Benemerita della Solidarietà”

Redazione

kanu act arona teatro 2024 spettacolo africa
il SEMPIONE

Lo spettacolo dall’Africa ad Arona, il 14 dicembre arriva KANU

Luca Crocco

anffas borgomanero
il SEMPIONE

I bambini di Arona verso il Natale con le storie di Nonno Carlone

Redazione