Condividi su

È stato rinnovato nel pomeriggio di oggi, lunedì 11 marzo, nei locali della Questura di Novara, il protocollo Zeus, iniziativa che prevede azioni ad ampio raggio e che, in particolare, si rivolge a chi si macchia di episodi di violenza e maltrattamenti nei confronti delle donne.

Il protocollo, siglato per la prima volta a Novara nel marzo del 2022, viene portato avanti con il Centro italiano di Promozione della Mediazione (Cipm), nato anche in Piemonte nel 2021 e con una sede a Novara in via Gnifetti.

L’obiettivo è coinvolgere l’uomo che maltratta e porta violenze alla donna in un percorso di consapevolezza, che giunga a fargli capire il disvalore sociale di quanto compiuto.

A siglare il protocollo Zeus, il Questore Alessandra Faranda Cordella e Paola Maggiori, vicepresidente Cpim Piemonte.

Presenti al tavolo anche il responsabile della Divisione Anticrimine della Questura, Paolo Lo Manto, e Roberto Musco, anche lui della Divisione Anticrimine e che si occupa di portare avanti progetti sull’argomento nelle scuole.

Con loro anche altre realtà che ogni giorno dell’anno sono impegnate nel contrasto alla violenza sulle donne, il Consultorio Aied e il Centro Antiviolenza del Comune, gestito dalla Cooperativa Liberazione e Speranza.

Un rinnovo del protocollo, che ha previsto anche un suo aggiornamento, «visto – hanno spiegato il Questore e Maggiori, con Lo Manto – le nuove normative previste dalla legge del 24 novembre 2023 per il contrasto sulla violenza di genere e la violenza domestica».

Dopo la sottoscrizione, per celebrare il mese della donna, nel cortile della Questura è stata collocata una pianta di mimosa.

Intanto, l’8 marzo, la Questura è stata presente con un gazebo in stazione, con Aied e Liberazione e Speranza. Sono state illustrate ai passanti le iniziative in materia di tutela e prevenzione delle donne.

Mentre il Sindacato italiano unitario dei lavoratori di Polizia, Siulp, ha promosso un flash mob in piazza Duomo, sempre a Novara, con istituzioni, sindacati e associazioni.

Altri articoli e altre notizie dai territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 8 marzo. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra a qui

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito