Condividi su

“L’Italia in tandem…alla cieca” è l’iniziativa promossa da Soroptimist Club Novara con Comune, Fiab (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Novara e Vco.

Il progetto ha visto arrivare oggi pomeriggio, lunedì 3 giugno, nel cortile del Broletto, a Novara, la quarantesima tappa dello straordinario Giro d’Italia di Giusi Parisi, ciclista non vedente e fondatrice del progetto “Ragazze in tandem”, nato per abbattere i pregiudizi e sensibilizzare sulla capacità inclusiva dello sport. L’evento si è realizzato in collaborazione con l’assessorato allo Sport del Comune. Presenti, per l’Uici, il presidente Pasquale Gallo e il segretario Daniele Toncelli.

L’idea di questo Giro d’Italia inclusivo è di Giusi Parisi, ciclista non vedente, e di Laura Seroni, che in seguito hanno coinvolto anche Rossella Mansi, Giulia Oblach (entrambe amiche non vedenti) e Chiara Orzino, che con Laura ha il ruolo di pilota sul tandem.

L’arrivo al Broletto alla presenza dell’assessore allo Sport, Ivan De Grandis, del direttivo del Soroptimist, di molti volontari e ciclisti della Fiab, di Sergio Ferrarotti della Polisportiva San Giacomo e di Carlo Accornero, già presidente del Novara Calcio.

Martedì, alle 9,45, le atlete incontreranno i bambini della scuola elementare Rigutini, che le riempiranno di domande.

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola da venerdì 31 maggio con altre notizie dal territorio. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito