Condividi su

Un viaggio nel tempo sulle tracce di grandi esploratori tra natura e avvincenti esperienze multimediali per tutta la famiglia. È quanto viene proposto dal Museo Meina di Meina che osserverà una serie di aperture dal 25 aprile al 1 maggio e nei giorni successivi.

Nella suggestiva cornice del complesso del parco dello Chalet di villa Faraggiana, la Fondazione UniversiCà ha costruito un’esperienza originale, quella del “cultural park”.

Qui l’interattività si unisce alle bellezze architettoniche, al patrimonio botanico e a panorami incantevoli in una visita diffusa e particolarmente apprezzata.

Il clou della visita è rappresentato dall’originale esperienza di “Imago: viaggio in 4D sulle esplorazioni”.

L’antico villino-chalet ottocentesco prenderà magicamente vita animandosi con effetti multimediali: grandi proiezioni, ologrammi, profumi e nebulizzazioni, visioni tridimensionali, suoni e anche tante luci.

A coinvolgere i visitatori e a segnare le diverse tappe del percorso del viaggio è un saggio narratore virtuale che con i suoi racconti fa incontrare diversi personaggi, dai Faraggiana, pionieri dell’esplorazione che costruirono il luogo, al primo cronista che riportò le scoperte di Cristoforo Colombo, Pietro Martire d’Anghiera, nato proprio sul lago Maggiore.

Articolo completo sul settimanale in edicola da venerdì 14 aprile o online. Per altre notizie abbonati alle nostre testate online

Condividi su

Leggi anche

Gli atleti premiati ad Arona
il SEMPIONE

Il Coni ha premiato gli studenti atleti ad Arona

Redazione

Il ministro Valditara incontra gli studenti (foto Sandon)
il SEMPIONE

Il ministro Valditara agli studenti di Stresa e Arona: “La scuola metta al centro i bisogni della persona”

Franco Filipetto

Terribile e Moscatello commissari di Arona
il SEMPIONE

Un mese di lavoro in Municipio ad Arona per il Commissario e il “vice”

Franco Filipetto

Giulia Cecchettin. Alcuni alberi posati in sua memoria ad Arona
il SEMPIONE

Giulia Cecchettin: la sua memoria nelle scuole di Arona con due piante di ulivo

Franco Filipetto