Condividi su

Un momento per pregare insieme – genitori e figli, nonni e nipoti – per ritagliarsi un piccolo spazio di condivisione e di ascolto della Parola. È il cuore della proposta che fanno gli uffici diocesani per la famiglia e catechesi e liturgia, a partire dal mese di maggio con il sussidio “Il momento della luce”, il cui primo fascicolo è disponibile in formato pdf su diocesinovara.it.

«Nei tempi forti di Quaresima e Avvento – dicono Elisa e Alessandro Sacchetti, condirettori dell’ufficio famiglia – la diocesi propone dei sussidi pastorali per l’animazione delle messe e dei gruppi giovanili, ma anche per i bambini più piccoli e per le famiglie. L’idea è quella di dare uno strumento che possa accompagnare il cammino di coppie, genitori e figli anche nel tempo ordinario».

L’esperienza è mutuata dalla diocesi di Roma «che ha dato l’avvio a un’iniziativa simile durante la pandemia, quando gli incontri di catechismo venivano spesso sospesi – spiega Monica Prandi, referente diocesana per la catechesi -. Il sussidio è pensato per tutti, ma in particolare per le famiglie con figli piccoli, in “età da catechismo”.

Nasce dalla convinzione che il momento più importante del percorso di iniziazione cristiana sia proprio in casa: è lì che inizia il catechismo».

Al centro del “momento della luce” «c’è l’ascolto della Parola di Dio, che parla al cuore di chiunque sia disponibile ad accoglierlo – prosegue Prandi -. Non serve una particolare preparazione teologica o biblica. Per aiutare la riflessione sono offerte delle domande e alcuni brevi commenti sul brano. È uno strumento “flessibile” adattabile da ognuno alle proprie esigenze».

Insieme al sussidio, è sufficiente avere una candela e uno spazio della casa dove riunirsi comodamente: attorno al tavolo o sui divani del salotto.

Sarà poi possibile creare il proprio “angolo della preghiera” con i segni che si preferiscono: una Bibbia, i Vangeli, un crocifisso, un’icona o un’immagine mariana. Per i più piccoli c’è anche un disegno da colorare, realizzato da don Alessandro Cosotti, e un link a un videocommento preparato da don Nicola Salsa.

La cadenza del sussidio sarà bimestrale (il primo numero copre i mesi di maggio e giugno). Con il primo numero è disponibile anche una piccola guida per organizzare con i più piccoli la preghiera.

L’articolo, con le altre notizie dalla diocesi di Novara sul nostro settimanale in edicola venerdì 12 maggio e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Papa Francesco (Foto Vatican Media/SIR)
Diocesi

L’Azione cattolica ricorda Papa Francesco: «aveva a cuore l’importanza di un laicato corresponsabile»

Monica Curino

Diocesi

Gli adolescenti da Novara a Roma nel segno del Papa che li ha amati

Sara Sturmhoevel

Papa Francesco nel 2020 in piazza San Pietro benedice il mondo colpito dal Covid con il Santissimo Sacramento (Foto Vatican Media/Sir)
Diocesi

Papa Francesco: l’eloquenza dei gesti per dire un pontificato

Franco Giulio Brambilla

Mons. Ciampanelli con il papa in aereo durante il viaggio apostolico in Iraq, il 5 marzo 2021
Diocesi

Il vescovo Filippo Ciampanelli: l’ottavo giorno del Papa, tra “Dioincidenze” e speranza

Andrea Gilardoni