Condividi su

Una mostra fotografica per non dimenticare la guerra in Ucraina a un anno dallo scoppio del conflitto. A organizzarla è stato il Comune di Prato Sesia, grazie alla collaborazione del fotografo milanese (ma pratese d’adozione) Leonardo Bellandi De Clemente.

A presentare “Oggi… non 78 anni fa”, nella sala consiliare, sono stati lo stesso Bellandi assieme alla moglie Carla Bordini, il sindaco Alberto Boraso e il vice Alfredo Alberti.

«Le immagini, che ho ripreso da filmati, non sono tra le più cruente ma rendono abbastanza bene l’idea della guerra che è in atto in Ucraina» ha sottolineato Bellandi.

«Noi – la dichiarazione del primo cittadino – come amministrazione abbiamo accolto le persone che scappavano dalla guerra e, come tutti, ne stiamo risentendo gli effetti economici, con le bollette energetiche aumentate di sette volte. Ma – ha aggiunto – di fronte all’assuefazione e alla quasi normalità, volevamo trovare il modo di raccontare questa guerra e per questo abbiamo accolto molto volentieri l’idea la Leonardo e Carla di organizzare una mostra per mantenerne viva la percezione. Queste immagini ci consentono di fermare i momenti per riflettere».

La mostra si può vedere nel municipio di Prato Sesia: visto che ha due ingressi, uno dei quali frequentato dai bambini che entrano a scuola, davanti a quest’ultimo è stato posizionato il pannello con l’immagine meno cruenta, ma non per questo meno significativa, di peluche a terra in mezzo ai frantumi, mentre davanti l’ingresso principale c’è un’immagine più forte, della mano di una donna ferita a morte. Le altre immagini sono visibili negli uffici del municipio, compresa l’anagrafe, lungo le scale e i corridoi.

L’articolo integrale sul nostro settimanale in edicola venerdì 24 febbraio e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Giancarlo Fantini
il MONTE ROSA

In biblioteca a Grignasco Giancarlo Fantini svela i segreti dell’orto

Lorenzo Della Peruta

Un momento della rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano
il MONTE ROSA

Più vicino il riconoscimento Unesco per il Venerdì Santo di Romagnano Sesia

Claudio Andrea Klun

Il gruppo di Fobello alla Folkermesse
il MONTE ROSA

Folkermesse a Varallo, oltre trecento persone in costume per conservare il passato

Redazione

La restauratrice dell'affresco di Cavallirio
il MONTE ROSA

Il restauro concluso in chiesa a Cavallirio riporta alla luce i colori originali

Claudio Andrea Klun