Condividi su

Tradizione e contemporaneità. È il binomio vincente della missione che anima il Museo del Paesaggio di Verbania nel presente e nel futuro. L’ente – una delle meraviglie nascoste del territorio – affonda le sue radici nel 1909, quando Antonio Massara insieme all’associazione intercomunale “Pro Verbano” tengono a battesimo a Pallanza il Museo storico artistico del Verbano e delle valli adiacenti. Il nome attuale risale al 1914, mentre è nel 1938 che gli eredi di Paolo Troubetzkoy donano al Museo i gessi dello scultore.

Nel 1961 la collezione si arricchisce con il materiale archeologico scavato a Ornavasso da Enrico Bianchetti e nel 1981 con l’acquisizione di cinquantatré opere di Arturo Martini. I nomi di artisti le cui opere sono conservate oggi nel Museo sono tanti, basti citare tra gli altri Mario Tozzi, Luigi Litta, Giulio Branca e Daniele Ranzoni. Attualmente il museo conta tre sedi: il polo espositivo principale di palazzo Viani-Dugnani e gli uffici di palazzo Biumi-Innocenti a Pallanza; mentre a Intra vi è il nuovo polo culturale a Casa Elide Ceretti.

«Il nostro obiettivo – spiega la curatrice del museo, Federica Rabai – è la valorizzazione del patrimonio, approfondendo di volta in volta i diversi artisti presenti nelle nostre collezioni. Quest’anno, grazie alla storica dell’arte Elena Pontiggia, accenderemo i riflettori sull’opera di Siro Penagini. Accanto a questo prosegue anche la felice contaminazione tra arte dell’Ottocento e arte contemporanea. Piace e aiuta a riflettere su tematiche di estrema attualità, come può esserlo la cura del pianeta e i mutamenti climatici.

Mostre e performance artistiche ci aiutano in questo dialogo tra passato e presente. Come a marzo, quando al Museo avremo ospite l’artista Hilario Isola che proporrà una performance all’interno della gipsoteca Troubetzkoy».

Condividi su

Leggi anche

Chef Marco Sacco Asilo di Intra Festa di Primavera
il VERBANO

La Festa di Primavera dell’Asilo di Intra con chef Sacco e il mago Carta

Alessio Baldi

Avannotti trota Lago Maggiore FIPSAS
il VERBANO

Il Lago Maggiore punta sul ripopolamento delle sue acque

Alessio Baldi

Insediamento CCR Verbania Palazzo Flaim
il VERBANO

Verbania, si è insediato il nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Alessio Baldi

Conferenza stampa Patto Cultura Villa Giulia
il VERBANO

Verbania si rinforza sulla Cultura con un nuovo “Patto urbano”

Alessio Baldi