Condividi su

Gli orari scolastici della discordia: quando il prolungamento di fine lezione alle ore 14 penalizza gli studenti dei paesi montani.

Il presidente della Provincia del Verbano Cusio Ossola, Alessandro Lana si è impegnato come mediatore in una riunione tenutasi questa settimana al Tecnoparco.

Al tavolo si sono seduti i dirigenti scolastici Pierantonio Ragozza (Liceo Spezia) e Gaudenzio D’Andrea (istituto Marconi Galletti Einaudi) di Domodossola, insieme ai rappresentanti delle ditte di trasporti interessate (Comazzi e Vigezzina) e a quello dell’Agenzia della Mobilità Piemontese, per affrontare la questione e analizzare le possibili soluzioni.

La riunione, coordinata dal presidente Lana, ha visto la presentazione di proposte e ora si procederà alla verifica della fattibilità di cambi d’orario.

Dopo che i sindaci avevano protestato in quanto l’orario 8-14 non sarebbe andato bene per le famiglie, «I collegi docenti hanno deliberato – spiega Lana – una soluzione che non è come quella proposta dai primi cittadini: si tratta di una soluzione intermedia, che adesso verrà anticipata alle famiglie, da parte delle scuole e questa proposta è stata ponderata dai gestori del servizio, i quali dovranno prendersi dei giorni per dire se siano in grado di soddisfare le esigenze varie che sono emerse e le eventuali criticità».

L’articolo integrale sul nostro settimanale, in edicola venerdì 29 settembre con altre notizie dal territorio. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui

Condividi su

Leggi anche

Lo chef Bartolucci
il POPOLO dell'OSSOLA

Un viaggio nel mondo con prodotti ossolani grazie allo chef di Atelier di Domodossola

Elisa Pozzoli