Condividi su

Un appello alla speranza. Soprattutto dei giovani. È stato questo uno dei temi portati dal nostro vescovo, mons. Franco Giulio Brambilla, al centro del pellegrinaggio Giubilare che la diocesi di Novara ha svolto questa settimana. Un momento di preghiera e di grazia al centro del quale c’è stato, appunto, il tema «Il Signore è la mia Speranza».

All’invito hanno aderito tantissime persone della comunità diocesana, ben 610 pellegrini provenienti da tutta la diocesi, da Baceno fino alle parrocchie della zona Sud come Trecate. Un folto gruppo che su due treni, 13 pullman e distribuito su 12 alberghi, ha partecipato con intensità a tutte le tappe previste «abbiamo varcato la porta santa di ogni Basilica Maggiore – ha detto don Gianmario Lanfranchini, responsabile del comitato diocesano per il Giubileo – guidati dal nostro vescovo che ha portato proprio parole di speranza. È stato un vero incontro con Cristo che ha portato la Chiesa dentro al cuore di ciascuno di noi aiutandoci ad essere testimoni per portare nella società segni concreti di pace e rinnovamento».


L’album fotografico della Chiesa novarese al Giubileo 2025

Le foto scattate dai pellegrini e del Comitato diocesano per il Giubileo

In cammino sui passi della Speranza

L’invito del vescovo mons. Franco Giulio Brambilla ai pellegrini


Il vescovo, parlando ai media vaticani, ha sottolineato la rilevanza dell’anno giubilare, «anno di grazia e momento di conversione, anche e soprattutto nelle relazioni, a tutti i livelli, nella famiglia, nella diocesi, così come a livello internazionale nel cercare la pace o, come spesso sottolineo, nella cancellazione del debito».

Tra i partecipanti persone come i coniugi Mauro Cavagna e Roberta Ciocca, al terzo Giubileo insieme, dopo quello del 1975 e quello del 2000, ma anche tanti sacerdoti, una trentina, giovani e anziani e tantissimi fedeli, di ogni età, raccolti nella preghiera durante tutti i vari passaggi delle porte sante: San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori le Mura e infine San Pietro, momento centrale del pellegrinaggio, e poi Santa Maria Maggiore dove si è celebrata, come diciamo a parte, la messa di ringraziamento della ordinazione episcopale di mons. Filippo Ciampanelli.


L’Ordinazione Episcopale: il racconto, le foto e il video

Don Filippo è vescovo: l’ordinazione episcopale di mons. Ciampanelli

Il video integrale della diretta in streaming

L’intervista di don Filippo Ciampanelli ai nostri Settimanali

«Grato al Signore per l’affetto di tanti»: intervista a mons. Filippo Ciampanelli.

L’annuncio della nomina e la gioia della Chiesa novarese

L’annuncio della Santa Sede della nomina a vescovo di mons. Ciampanelli.

Il vescovo Franco Giulio Brambilla esprime la gioia della Chiesa novarese.


Tra i momenti che i pellegrini ricorderanno anche l’incontro con il cardinal Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, al quale il Papa ha affidato l’organizzazione dell’Anno Santo. Mons. Fisichella ha accolto i novaresi in via della Conciliazione, poco prima del cammino processionale verso San Pietro. Qui ha dato il benvenuto «a un vecchio amico», ha detto riferendosi a monsignor Brambilla, e ai fedeli novaresi, invitandoli e «vivere un’esperienza di fede e di speranza» con l’augurio che «il cuore si apra alla speranza».

Sul Settimanale diocesano l’articolo integrale (qui con le foto di don Piero Cerutti), nelle pagine speciali dedicate all’Ordinazione di don Filippo Ciampanelli e al Pellegrinaggio diocesano a Roma nell’Anno Santo, con la galleria fotografica.

Il nostro settimanale – L’informatore, Il Sempione, Il Monte Rosa, L’informatore del Cusio, Il Verbano, Il Popolo dell’Ossola, L’Eco di Galliate, Il Ricreo, L’Azione, Il Cittadino Oleggese – sarà in edicola venerdì 21 febbraio con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara.

Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Juan Antonio Lopez
Diocesi

Jan Antonio Lopez, la testimonianza di un missionario martire ucciso nel 2024

Redazione

Diocesi

Materne cattoliche tra denatalità e sostenibilità, colloquio con la presidente Fism Lara Zampelli

Redazione

Diocesi

Formazione e condivisione alla giornata dei chierichetti in Seminario a Gozzano

Sara Sturmhoevel

Diocesi

Tribunale Ecclesiastico oltre i pregiudizi, strumento di carità per le famiglie

Chiara Genisio