Condividi su

Il Carnevale di Valduggia è ufficialmente iniziato. Il via è stato dato dalla consegna delle chiavi del paese, da parte del sindaco Luca Chiara a Re Zors (Diego Zignone) e alla sua consorte Marjin (Desirè Busin).

Sagace ironia già all’arrivo delle maschere che hanno effettuato il loro ingresso spingendo un’auto visto che la benzina era finita e costava troppo fare il pieno.

Le gag sono proseguite con il dono al primo cittadino di una coperta per risolvere i problemi di riscaldamento al salone polivalente oltre che a delle banconote con la loro effige.

Il presidente del carnevale Giovanni Strola elenca gli appuntamenti: “Siamo felici di tornare alla normalità dopo gli anni di pandemia. Sabato 28 gennaio ci sarà un pomeriggio dedicato all’animazione per i bambini. Una settimana più tardi, il 4 febbraio ecco la prima sfilata dalle 14, con punti di rifocillamento. Sabato 11 e domenica 12 febbraio ci sarà la consegna dei Testamenti a Valduggia e nelle frazioni.

Giovedì 16 Re Zors e Marjin con al seguito le maschere rionali andranno a far visita agli alunni delle scuole. Trippa e fagiolata verranno distribuite domenica 19 febbraio. Si concluderà la manifestazione martedì 21 febbraio con il pranzo, il pomeriggio per i bambini e il rogo del Re Zors”.

La galleria fotografica sul nostro settimanale, nelle edizioni disponibili nella zona centrale della diocesi di Novara – L’Informatore di Borgomanero, il Monte Rosa, il Sempione – in edicola da venerdì 20 gennaio 2023. Tutti i settimanali si possono consultare anche online.

Condividi su

Leggi anche

Giancarlo Fantini
il MONTE ROSA

In biblioteca a Grignasco Giancarlo Fantini svela i segreti dell’orto

Lorenzo Della Peruta

Un momento della rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano
il MONTE ROSA

Più vicino il riconoscimento Unesco per il Venerdì Santo di Romagnano Sesia

Claudio Andrea Klun

Il gruppo di Fobello alla Folkermesse
il MONTE ROSA

Folkermesse a Varallo, oltre trecento persone in costume per conservare il passato

Redazione

La restauratrice dell'affresco di Cavallirio
il MONTE ROSA

Il restauro concluso in chiesa a Cavallirio riporta alla luce i colori originali

Claudio Andrea Klun