Condividi su

Dopo la vendemmia di alta qualità dell’autunno 2022, gli studenti dell’Istituto agrario Bonfantini di Romagnano continuano a seguire il processo di vinificazione.

Con gli insegnanti, controllano le varie fasi di maturazione del vino, dai travasi alle analisi di laboratorio per verificare il grado di acidità.

Ultimo in ordine di tempo, è stato l’esame olfattivo eseguito assieme ai tecnici di Enartis – azienda enologica presente nei principali paesi del mondo a produzione vinicola – dei vini prodotti dagli studenti del corso di viticoltura ed enologia della sede di Romagnano Sesia, per scoprire le diverse sensazioni gustative influenzate dalla diversa presenza di tannini. 

«Al momento abbiamo imbottigliato i vini bianchi Riesling e Moscato, il rosato di Nebbiolo e l’Orange Wine, ottenuto da una lunga  macerazione a freddo di uve Pinot Bianco e Sauvignon Blanc, determinando la creazione di un vino con una colorazione intensa e lievemente tannico» spiega il docente di enologia Francesco Barbera.

Dall’ottobre del 2021, Enartis ha avviato con il Bonfantini di Romagnano  un progetto per aumentare e migliorare la conoscenza tecnica della filiera enologica, per formare giovani (che diventeranno enologi) e i viticoltori di domani, con competenze professionali specifiche.

L’articolo sul nostro settimanale in edicola venerdì 10 febbraio e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Giancarlo Fantini
il MONTE ROSA

In biblioteca a Grignasco Giancarlo Fantini svela i segreti dell’orto

Lorenzo Della Peruta

Un momento della rappresentazione del Venerdì Santo di Romagnano
il MONTE ROSA

Più vicino il riconoscimento Unesco per il Venerdì Santo di Romagnano Sesia

Claudio Andrea Klun

Il gruppo di Fobello alla Folkermesse
il MONTE ROSA

Folkermesse a Varallo, oltre trecento persone in costume per conservare il passato

Redazione

La restauratrice dell'affresco di Cavallirio
il MONTE ROSA

Il restauro concluso in chiesa a Cavallirio riporta alla luce i colori originali

Claudio Andrea Klun