Condividi su

Torna Taste Alto Piemonte, la manifestazione dedicata alle eccellenze vinicole dell’Alto Piemonte organizzata dal Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte.

La manifestazione si terrà da sabato 15 a lunedì 17 aprile al Castello di Novara, e sarà aperta al pubblico, operatori di settore e stampa, con un programma pensato per far conoscere a tutti i partecipanti le 10 denominazioni del territorio piemontese compreso tra le 4 province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli.

Oltre ai banchi di assaggio, dove più di 50 produttori presenteranno le ultime annate delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte tutelate dal Consorzio ( Boca Doc, Bramaterra Doc, Colline Novaresi Doc, Coste della Sesia Doc, Fara Doc, Gattinara Docg, Ghemme Docg, Lessona Doc, Sizzano Doc, Valli Ossolane Doc). Oltre ai banchi d’assaggio ), sarà possibile partecipare alle masterclass di approfondimento sulle denominazioni tenute da AIS Piemonte aperte a tutti e alla sala stampa per una degustazione a porte chiuse dedicata ai giornalisti. Inoltre, l’evento si estenderà anche in tutto il territorio attraverso serate tematiche nei locali e cene con i produttori.

Sono infatti in programma alcuni interessanti appuntamenti “fuori salone” che coinvolgeranno ristoranti, bar ed enoteche del territorio attraverso il format: Taste Alto Piemonte Wine Weeks.
Dopo il successo dello scorso anno, anche in questa edizione tornano le Wine Weeks, due settimane in cui degustare i vini dell’Alto Piemonte nei ristoranti, bar, enoteche e vinerie aderenti all’iniziativa su tutto il territorio. Ad essere coinvolti è una linga serie di locali che spaziano dalla Bassa Novarese fino all’Ossola, passando per il biellese.

La speranza degli orrganizzatori è che Taste Alto Piemonte possa ripetere il successo che ha avuto fin dal 2017, quando si è tenuta la prima edizione riuscendo ad accendere i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche dell’Alto Piemonte. Da allora, fatto salvo per i periodo buio della pandema che ha bloccato oppure ridotto di molto le varie iniziative di grande richiamo come questa, c’è stato un interesse crescente, favorito anche dalla location del castello e dalla centralità della città di Novara dando visibilità a realtà del novarese, Valsesia e del Vco.

Quest’anno si segnala tra gli sponsor un’altra realtà locale, Acqua Valverde la cui sorgente si trova alle pendici del Monte Rosa.

Condividi su

Leggi anche

Traffico in tilt. Rapina a portavalori fallita
l'AZIONE

Traffico in tilt a Novara per un tentativo di rapina a un portavalori in autostrada

Monica Curino

All inclusive. I protagonisti
l'AZIONE

All inclusive per una vera inclusione nelle scuole a Novara con Sbulloniamo e Concentrici

Monica Curino

Pareggio nel recupero per il Novara contro il Vicenza
l'AZIONE

Il Novara con il cuore raggiunge il Vicenza al 97′

Marco Cito

Scatole di Natale
l'AZIONE

Scatole di Natale: a Novara torna l’iniziativa per chi non può permettersi doni

Monica Curino