Condividi su

Duemilacento ore di ascolto fornite rispondendo a 6mila telefonate. Ma anche un contatto in rete, con la risposta a 400 mail e a 300 chat sul portale del servizio Internet@amico. Sono alcuni numeri del 2023
del Telefono Amico di Novara, che quest’anno compie 40 anni di vita. Nel capoluogo gaudenziano il servizio è nato, infatti, nel 1984. Ore che vengono coperte dall’impegno di 25 volontari attivi. Quarantacinque, invece, compresi i volontari e i soci sostenitori, gli iscritti all’associazione. Per celebrare l’anniversario si terrà un convegno dal titolo “1984-2024. 40 anni di Telefono Amico. Novara ascolta”, in programma il 13 aprile all’Arengo dalle 9,30.

Mission del servizio, l’ascolto, con sostegno a persone che vivono situazioni di difficoltà, emotive, finanziarie, psicologiche. «Telefono Amico – spiega la presidente Cinzia Bruschi – è stato fondato da Luciano Viana, psicologo e all’epoca direttore del Consultorio Famigliare Comoli. Già nei primi mesi di apertura del Consultorio arrivavano telefonate da persone che avevano bisogno di sfogarsi, che chiedevano consigli o esprimevano i propri disagi. Il tutto alla ricerca immediata di qualcuno disponibile all’ascolto. Da quest’esperienza è nato il Telefono Amico». Il filo del telefono diventava, e lo è tuttora, un aiuto per chi non trovava una via d’uscita. «Si premurava – continua Bruschi – di fornire ascolto, disponibilità e calore umano. Un numero di telefono che, rapidamente, diventò un osservatorio sulla città».

Uno spaccato che è ancora oggi. Nel 2023 gli utenti che si sono rivolti al servizio sono stati per lo più uomini, il 60%. La fascia d’età prevalente quella tra i 45 e i 65 anni. Tra i problemi che corrono sul filo solitudine, depressione, problemi famigliari e lavorativi.

Altri articoli e altre notizie dai territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 29 marzo. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente qui

Condividi su

Leggi anche

l'AZIONE

Mostra sui paesaggi degli studenti del Liceo Artistico

Marco Cito

Storie
l'AZIONE

Le storie di dodici donne raccontate dai bambini del Convitto Carlo Alberto a Novara

Monica Curino

Cavallo
l'AZIONE

Alla ricerca del cavallo d’oro di Leonardo, a Novara, con i bambini delle elementari

Monica Curino

Entro l’estate il campo di atletica di Novara Andrea Gorla dovrebbe tornare a disposizione degli atleti.
l'AZIONE

I lavori al campo di atletica di Novara sono al fotofinish

Marco Cito