Condividi su

Il Telefono Amico di Novara, servizio che, con i suoi volontari, fornisce ascolto telefonico a chi ne ha bisogno, taglia il traguardo dei suoi primi 40 anni. La sua nascita, in città a Novara, nel 1984, sul modello di altre città sparse nel mondo. Per celebrare l’importante compleanno la realtà guidata da Cinzia Bruschi promuove un convegno all’Arengo del Broletto per sabato 13 aprile. Titolo dell’appuntamento, che si aprirà alle 9,30, “1984-2024. 40 anni di Telefono Amico. Novara ascolta”.

Dopo l’introduzione e i saluti delle autorità, aprirà la mattinata Lucilla Giagnoni, attrice e direttrice artistica del teatro Faraggiana con “Quando ti chiedo di ascoltarmi”. A seguire, Luciano Viana, psicologo, didatta e psicoterapeuta, a lungo alla guida del servizio, interverrà col tema “Telefono Amico Novara: le origini e la storia”. Cinzia Bruschi, attuale presidente (alla guida anche del Centro novarese di volontariato, Cenovol), parlerà di “Esserci, per stare nelle emozioni”.

Articolo completo e altre notizie dai territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 22 marzo. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra alla scritta presente qui.

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito