Condividi su

Due giorni di festa per la riapertura della funivia del Monte Moro. Sono infatti terminati i lavori di ammodernamento dell’impianto ed è anche arrivato il via libera dopo l’ispezione di Ansfisa, l’Agenzia per la Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali.

La cabina che collega l’Alpe Bill al passo del Moro è pronta trasportare i turisti in quota, come nei precedenti sessant’anni. I lavori, affidati a Sateco Srl di Torino, sono stati finanziati con un milione e ottocentomila euro dalla Regione e con duecentomila euro dal Comune. Per il taglio del nastro di sabato 18 sono attesi il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e Riccardo Molinari, Presidente del gruppo parlamentare della Lega.
«Abbiamo invitato tutti i sindaci della valle ed il presidente della Provincia – dice il sindaco Alessandro Bonacci -, il gruppo Walser in costume e rappresentanti della Valle di Saas, della Regione e del Ministero».

Inaugurazione con Fil da fer

Sabato 18 marzo l’appuntamento è per le 16 al piazzale funivie per la salita alla stazione dell’Alpe Bill. Lì ci sarà il taglio del nastro con la messa in funzione dell’impianto. Dopo i saluti dei presenti e la benedizione, finalmente i presenti saliranno a bordo della nuova cabina per raggiungere il Passo del Moro. A seguire, ci sarà la degustazione del “Fil da fer”, la tipica bevanda calda di Macugnaga, sul terrazzo dal quale si può ammirare la parete Est del Monte Rosa. Domenica appuntamento alle 7 in piazza Staffa per ammirare e fotografare l’alba sul Monte Rosa, mentre si sorseggia il tipico “caffè dul pariolin”. Alle 9 ritrovo per assistere alla partita internazionale di pallone su neve che si svolgerà al Monte Moro.

Condividi su

Leggi anche

Paola Pirazzi Poscio e Davide Brullo
il POPOLO dell'OSSOLA

Inaugurata la mostra “Vigezzini di Francia” per raccontare i pittori della valle

Alessandro Velli

Il vescovo Brambilla al tavolo dei relatori a Domosofia
il POPOLO dell'OSSOLA

Il vescovo a Domosofia: «L’esperienza di salire il monte contiene un elemento di sacralità»

Elisa Pozzoli