Condividi su

Cento anni. È il traguardo che taglia la sezione novarese del Club Alpino Italiano: il Cai. Per questo primo secolo di vita la realtà presieduta da Mauro Martinengo propone un calendario di eventi dal
28 gennaio sino al prossimo novembre. La presentazione all’Arengo del Broletto da parte del presidente e dei volontari della sezione. Con loro gli sponsor e le istituzioni che collaborano (tra gli altri Comune, Provincia, Atl, Fondazione Comunità del Novarese, Fondazione Banca Popolare di Novara per il territorio, Fondazione Castello, con main sponsor Consorzio Gorgonzola).

Una serie di appuntamenti, a Novara e provincia, che vedranno il coinvolgimento di molte associazioni. «Da quest’anno – ha esordito Martinengo – siamo un’associazione di promozione sociale. Il centenario – ha aggiunto – non vuole essere un amarcord, ma un’occasione per dare vita a progetti per avvicinare la cittadinanza alle montagne, tanto gli appassionati, quanto chi ancora poco le conosce, con un occhio
anche per chi ha delle fragilità. Abbiamo allestito un calendario per diffondere la conoscenza e il rispetto dell’ambiente naturale e della cultura alpina, oltre che per promuovere un turismo montano
sostenibile e consapevole». Si parte questo sabato 28 gennaio, dalle 9 alle 17,30, all’Arengo del Broletto, con il convegno dal titolo “Ospitalità in montagna: passato, presente e futuro”.

L’articolo integrale sul nostro settimanale, nelle edizioni disponibili nella zona sud della diocesi di Novara – L’azione, l’Eco di Galliate, il Cittadino Oleggese, il Ricreo – in edicola da venerdì 27 gennaio 2023. Tutti i settimanali si possono consultare anche online.

Condividi su

Leggi anche

Artistico
l'AZIONE

Cantiere al liceo artistico Casorati a Novara: conclusione prevista per febbraio

Monica Curino

Festa alla Divina Provvidenza di Novara
l'AZIONE

Musica e allegria con tanti sorrisi per l’Epifania alla Divina Provvidenza

Marco Cito

Radiologia
l'AZIONE

Radiologia a domicilio nel Novarese: un progetto che funziona

Monica Curino