Condividi su

Dalla candidatura nel 2021 a “Capitale italiana della cultura” a un nuovo “Patto urbano per la cultura”, previsto per la primavera del 2024. Verbania intende far sul serio per promuovere un nuovo sistema culturale, e la conferma è arrivata proprio con una Conferenza stampa, tenutasi sabato 25 marzo, a Villa Giulia.

I commenti di Brezza e De Paoli

<<Questo è un punto molto importante per l’Assessorato alla Cultura – ha detto l’Assessore Riccardo Brezza -, iniziato nel gennaio del 2020 con la candidatura a “Capitale italiana della cultura”. E’ iniziato così un percorso virtuoso che ha creato una rete solida di enti e associazioni, con l’obiettivo di costruire un patto territoriale>>.

Decisivo anche il sostegno della Fondazione Fitzcarraldo e della Fondazione Comunitaria del VCO, con il Presidente Maurizio De Paoli che ha rimarcato come <<la parola rete ci faccia scattare per risolvere i problemi della comunità. Noi ci siamo stati sin dall’inizio della presentazione della candidatura e ci saremo ancora. È positivo sognare in grande facendo rete>>.

Presente anche il Sindaco verbanese Silvia Marchionini e Luca Dal Pozzolo, Direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte. Realizzate, nel corso del 2022, indagini sia sul pubblico sia sulle organizzazioni culturali, tramite l’assegnazione di una borsa di ricerca, vinta da Serena Scarfì.

Il servizio integrale disponibile a partire da venerdì 31 marzo, sul settimanale in edicola o online.

Condividi su

Leggi anche

La cerimonia del 25 aprile dello scorso anno a Verbania
il VERBANO

Il 25 aprile nei principali centro del Vco

Fabrizio Frattini

il VERBANO

Barry Callebaut preoccupa, presto tutti i lavoratori in cassa

Redazione

Foto di Janno Nivergall da Pixabay
il VERBANO

Le imprese del Vco sono ora più ottimiste

Redazione