Condividi su

«Quali frette ci muovono e verso dove stiamo andando?» è ciò a cui abbiamo provato a rispondere con i giovani alla Route sul tema “Dritti al cuore”.

Siamo partiti dal messaggio che il Papa ha scritto ai giovani per la prossima GMG e da un aspetto importante: la giovinezza è il tempo delle scelte in ogni campo e in questo i giovani non vanno lasciati soli, ma aiutati, non solo a scegliere, ma a decidere da credenti in Cristo.

Nell’accompagnare i giovani dobbiamo tener conto di alcune sfide dell’oggi: scegliere limita la libertà, la fatica è segno che qualcosa non va, la definitività è percepita come impossibile. Serve qualche attenzione. Innanzitutto, aiutarli a riconoscere i loro sogni pensando a come renderli concreti. Secondo, educare i giovani alla fedeltà, a stare nella scelta anche nella fatica.


Giovani, famiglie e catechisti insieme a Boca per la Route diocesana

Sabato 3 giugno, dopo una giornata di incontro a Boca per i giovani, di riflessione e formazione per catechisti e famiglie a Briona, il ritrovo per la Messa con il vescovo


Questa virtù richiede forza di volontà e crea uno stile di vita caratterizzato dalla costanza nell’agire, affidabilità agli impegni presi, capacità di superare le situazioni critiche e faticose con creatività e facendo tesoro dei fallimenti. Terzo, la lungimiranza, virtù poco praticata oggi: porta a sviluppare la capacità di attesa e a orientare le proprie scelte alla luce del fine cui la vita è orientata, che per il cristiano è vivere da figli di Dio.

Orientare le proprie scelte a questo fine diventa un criterio efficace per giudicare il bene e il male, ma anche per ordinare i beni nella loro diversa importanza: tutto è lecito, ma non tutto giova. Accompagnandoli, diamo loro più esempi che prediche, offriamo spazi di esercizio di libertà e di responsabilità, dando loro anche la possibilità di sbagliare e dagli errori imparare.

Don Gianluca De Marco Direttore dell'Ufficio per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Novara

Don Gianluca De Marco,
Direttore dell’Ufficio per la Pastorale Giovanile della Diocesi di Novara

Condividi su

I commenti sono chiusi.

Leggi anche

Editoriali

Siamo ciò che leggiamo: Campana, Rebora e Montale riscoperti attraverso le loro biblioteche

Padre Ludovico Maria Gadaleta

cyber bullismo solitudine giovani
Editoriali

La riflessione interiore, una terapia per tutti

Gianfranco Quaglia

Editoriali

La società civile contro le spese militari

Don Renato Sacco

Editoriali

E’ ora di archiviare l’estate novarese 2025, tropicale a giugno e mite a luglio

Luca Dal Bello