Condividi su

L’Avis di Arona sta per trasferirsi dagli storici locali di via San Carlo, di proprietà del Comune, in una nuova sede.

Cesare Moriggia, presidente Avis Arona: «Nel 2021 è scaduto il comodato gratuito trentennale dei locali della sede di proprietà del comune, sottoscritto nel 1991».

Nel 2021 «ci era stato proposto dal segretario del Comune una bozza di contratto di circa 19 mila euro annuali che, dopo le nostre osservazioni, ci è stato riproposto a poco più di 9 mila euro. Il contratto è stato sottoscritto con decorrenza 1° ottobre 2021».

L’associazione non ha contestato la scelta dell’Amministrazione, ma, nel frattempo, ha cercato una soluzione più economica, individuando una nuova sede.

L’Avis di Arona troverà così spazio in alcuni locali in via Vittorio Veneto, all’altezza dell’incrocio con via Monte Zeda.

L’Avis aronese fa parte dell’Avis provinciale di Novara, che ha appena tagliato i primi 50 anni di vita, celebrati con un’assemblea e altre iniziative a Romentino.

Articolo completo sul settimanale “Il Sempione” in edicola da venerdì 7 aprile e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Gli atleti premiati ad Arona
il SEMPIONE

Il Coni ha premiato gli studenti atleti ad Arona

Redazione

Il ministro Valditara incontra gli studenti (foto Sandon)
il SEMPIONE

Il ministro Valditara agli studenti di Stresa e Arona: “La scuola metta al centro i bisogni della persona”

Franco Filipetto

Terribile e Moscatello commissari di Arona
il SEMPIONE

Un mese di lavoro in Municipio ad Arona per il Commissario e il “vice”

Franco Filipetto

Giulia Cecchettin. Alcuni alberi posati in sua memoria ad Arona
il SEMPIONE

Giulia Cecchettin: la sua memoria nelle scuole di Arona con due piante di ulivo

Franco Filipetto