Condividi su

Avis provinciale di Novara: soci e donazioni in aumento. L’informazione è emersa in occasione della celebrazione dei suoi primi 50 anni di vita. È nata, infatti, il 24 marzo del 1973.

Una realtà che raduna sotto di sé 42 Avis comunali e una sovracomunale, quella di Borgomanero.

A delineare un bilancio dell’attività, in occasione della cinquantesima assemblea della sua storia, il presidente Gianfranco Borsotti, che ha evidenziato l’impegno «per aumentare ancora di più i donatori e le donazioni, soprattutto di plasma».
A ospitare l’assemblea annuale dell’Avis provinciale, al centro culturale Pio Occhetta, alla presenza del sindaco Marco Caccia, la sezione comunale di Romentino, che quest’anno celebra i suoi primi sessant’anni di vita, sezione guidata da Daniela Paglino.
Un’occasione per celebrare l’anniversario, «ma che vuol essere anche momento di ringraziamento per tutti coloro che, a vario titolo – riferisce Borsotti – si impegnano nella realtà associativa».

I soci sono passati da 9.217 del 2022 agli attuali 9.439. Le donazioni, invece, sono ora 15.901,
mentre l’anno precedente erano state solo 15.381. «Questo significa che abbiamo registrato – rileva il presidente provinciale Borsotti – una crescita percentuale di circa 3,4 punti percentuali».

Il servizio integrale disponibile a partire da venerdì 31 marzo sul giornale cartaceo in edicola o online.

Condividi su

Leggi anche

Umberto Osini
l'AZIONE

Umberto Orsini (con Karamazov) incontra la città nel foyer del Teatro Coccia

Monica Curino

Il presidente del Novara Massimo Ferranti non vende più e va avanti da solo
l'AZIONE

Il Novara FC resta a Ferranti: «Riparto con entusiasmo»

Marco Cito

Vista dal Palcoscenico del Teatro Coccia
l'AZIONE

Il Paese dei Campanelli aprirà la stagione d’opera del Teatro Coccia

Monica Curino

Un momento della conferenza stampa di presentazione delle iniziative di Ottobre in Rosa a Novara
l'AZIONE

Un ottobre tutto “in rosa” contro i tumori femminili a Novara

Monica Curino