Condividi su

“ConsumiAmo responsabilmente” è il titolo del convengo che si terrà nell’Aula Magna UPO il prossimo 11 maggio dalle 9 alle 13.

L’iniziativa è promossa dal Lions International, in particolare dal distretto Novara Host, in collaborazione con UPO, Urs Piemonte, Ordine dei Medici Veterinari di Novara, con patrocinio di Comune, Asl e Regione Piemonte e il supporto di Igor, Fontaneto e Rovellotti.

Destinatari, circa 300 ragazzi degli istituti scolastici del territorio (Ravizza, Antonelli, Carlo Alberto, Omar, Casorati, Bonfantini, alberghiero di Stresa, scuole superiori di Borgomanero e Istituto Comprensivo Boroli).

Una mattinata con un filo conduttore comune ad altri eventi proposti da Lions in precedenza.

«Libertà, cibo, acqua sembrano concetti slegati fra loro – ha osservato Stefano Bruzzi, vice presidente Ordine dei Veterinari – ma tutti sono non eterni. Dobbiamo salvaguardarli e tutelarli».

L’idea del convegno nasce dai numeri forniti da ONU, Regione, WWF.

Nel mondo, 820 milioni di persone soffrono la fame e 1/3 del cibo viene buttato. In Italia si raggiungono i 27 kg pro capite di spreco alimentare nelle case, per un valore di circa 6-7 miliardi di euro ogni anno.

In linea con l’obiettivo dell’agenda ONU 2030 di ridurre lo spreco del 50%, anche la Regione Piemonte ha approvato nel settembre 2022 alcune linee guida.

Dopo i saluti di Giancarlo Avanzi (rettore UPO), Marco Protopapa (assessore Regione), sindaco Alessandro Canelli e Angelo Penna (direttore Asl), gli interventi dei relatori, provenienti da mondi diversi, ma ugualmente coinvolti dalla tematica, problema economico, sociale e ambientale.

Al tavolo, Roberta Lombardi (DiSSTE Università di Vercelli), Tiziana Pia (Agricoltura e Cibo – Regione Piemonte), Fabio Amadei (ALMA), Federica Calcagno (Fontaneto), Fabio Leonardi (Igor), Giovanni Savoini (Università di Milano), don Tiziano Righetto (Parrocchia Sacro Cuore).

«Presenza particolare, lo chef Ibrahima Sawaneh – ha aggiunto Bruzzi – che spiegherà le differenze del concetto di cibo tra il suo Paese, il Gambia, e il nostro».

Fabrizia Canepa, presidente Ordine Veterinari, illustrerà l’utilizzo degli avanzi alimentari per i piccoli animali.

Ci sarà, infine, Gabriella Colla (Ufficio Scolastico Territoriale): «Lavoriamo nel panorama della sostenibilità e proseguiamo la riflessione etica iniziata con Expo Milano 2015».

Con l’occasione, sarà presentato il progetto Eco Green Generation, destinato alla scuola primaria.

Condividi su

Leggi anche

Diocesi
l'AZIONE

San Gaudenzio, tradizione di fede che racconta l’unione di un’intera comunità

Redazione

San Gaudenzio: la basilica
Diocesi
l'AZIONE

San Gaudenzio 2025, con l’apertura dello scurolo al via alla festa della città e della diocesi di Novara

Redazione

Libro
l'AZIONE

Il libro “Lo spirito del Santa. C’era una volta e c’è ancora” si presenta a Bellinzago

Redazione

Teatro
l'AZIONE

Scuola del Teatro Musicale a Novara: primo centro di formazione in musical in Italia

Monica Curino