Condividi su

“Parole di libertà” sarà il file rouge dei nuovi appuntamenti dei “Giovedì letterari in biblioteca” del mese di aprile. L’iniziativa è promossa dal Centro Novarese di Studi Letterari ed è ospitata nella Sala Genocchio della Biblioteca civica Negroni di corso Cavallotti.

Si parte il 6, alle 17,45, con il pomeriggio “Che cosa leggere per sentirsi liberi?”. Il critico letterario Giovanni Tesio presenterà “La passione dominante” (Carabba), in dialogo con la studiosa Silvia Benatti.

Il 13, poi, evento promosso dal Centro insieme all’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara, sempre a partire dalle 17,45, Rossella Kohler presenta il volume “Questo è un giorno speciale”, edito da Mondadori. A colloquio con lei ci sarà Elena Mastretta, direttrice scientifica dell’Istituto Storico.

L’appuntamento è valido anche per i corsi di aggiornamento per gli insegnanti.
“Testimonianze di libertà” sarà, invece, il tema del tradizionale libroforum curato, nell’ambito dei “Giovedì letterari in biblioteca”, da Maria Adele Garavaglia, che si terrà il 20 aprile, a partire dalle 16. Sarà esaminato il volume “Due anni negli Stammlager. Testimonianze umane di ex-internati militari dormellettesi (1943-1945)” di Giovanni Di Bella. Sarà presente l’autore.

Articolo completo sul giornale in edicola da venerdì 31 marzo sul giornale cartaceo in edicola o online.

Condividi su

Leggi anche

Didattica rovesciata
l'AZIONE

La didattica ‘rovesciata’ ai licei del Fermi ad Arona

Franco Filipetto

Coldiretti
l'AZIONE

Coldiretti e Lilt in piazza insieme per “cose serie” a Novara

Monica Curino

Massimo Ferranti
l'AZIONE

La cessione del Novara resta sospesa tra Lo Monaco e la pista slava

Marco Cito

Mons. Filippo Ciampnelli legge la catechesi del Papa all'Udienza generale del 29 novembre 2023
Diocesi
l'AZIONE

Il sacerdote novarese mons. Ciampanelli legge la catechesi del Papa all’Udienza Generale

Claudio Andrea Klun