Condividi su

Due associazioni che collaborano, un’insegnante che crea arte con le ceramiche, una scuola che forma cuochi e pasticcieri. E ancora giovani e adulti, con disabilità e non, che, insieme, vivono qualche ora in allegria, imparando a lavorare con la creta o anche a sfornare squisitissimi croissant e pizze e pizzette.

Tutto questo a Novara. Sono gli ingredienti dei primi laboratori del progetto “All inclusive a Novara e dintorni, tutti uguali tutti diversi”. Un’iniziativa promossa da Concentrici, realtà che ha come mission diffondere il valore dell’inclusione, e da Sbulloniamo Insieme, impegnata nel contrasto a bullismo e disagio giovanile.

Il progetto, presentato prima di Natale, vede laboratori creativi, di lettura, pittura e cucito sul territorio, aperti a tutti, e poi laboratori con 118, baskin (la pallacanestro che unisce disabili e normodotati) e Forze dell’Ordine nelle scuole. In classe Sbulloniamo interverrà anche per parlare ai bambini di emozioni, per apprendere a conoscerle.

Obiettivo principale, come spiegano le due associazioni (Concentrici guidata da Simonetta Foglia, Sbulloniamo da Michela Agnesina), «esaltare e valorizzare le abilità e l’unicità di ciascuno, perché la diversità è ricchezza, è arricchimento per l’altro».

Tutto questo promuovendo e realizzando un esempio concreto di inclusione. E questo è quanto si vive durante i laboratori, dove ci si aiuta a vicenda, dove ciascuno mette a disposizione dell’altro le proprie capacità. Senza problemi, senza timori. Laboratori che stanno registrando «una grande partecipazione e per i quali, appuntamento dopo appuntamento, crescono le iscrizioni».

Per aderire è sufficiente rivolgersi alle due associazioni. Il prossimo laboratorio sarà il 3 febbraio alla sala “Iper3” del Centro commerciale San Martino, dalle 15 alle 17. Si lavorerà con la creta.

E chi volesse sostenere il progetto con anche una piccola donazione troverete tutto nell’immagine postata qui sotto.

Articolo ampio e con altre foto e altre notizie che provengono anche da altri territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 26 gennaio. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero cliccando direttamente sopra a qui

Condividi su

Leggi anche

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino

l'AZIONE

Novara: “Ripristinare i servizi infermieristici”

Marco Cito