Condividi su

Alfredo Bosco, fotoreporter 35enne di Santa Croce sull’Arno, sarà il prossimo ospite dell’associazione fotografica Prospettive, del presidente Antonio Pizzuto Antinoro. L’appuntamento è alla biblioteca civica venerdì 28 aprile, a partire dalle 21. Un evento importante che si realizza in sinergia e con il patrocinio del Comune di Cameri.

Bosco è stato per sette mesi a contatto con i militari e la popolazione ucraini al fronte, passando dal Donbass a Kherson. Nel corso della serata il fotoreporter si soffermerà su crisi geopolitiche e temi sociali, argomenti che ha dovuto e saputo raccontare con le sue fotografie, con i suoi scatti.

Il fotografo toscano, ormai milanese d’adozione, per il suo lavoro ha anche seguito il terremoto e l’epidemia di colera ad Haiti, del 2010. Con la macchina fotografica al collo si è anche occupato di criminalità e vita quotidiana a Caracas, del racket dell’eroina in Kirghizistan, delle manifestazioni Nuit Debout e Justice pour Theo a Parigi. Sta inoltre portando avanti da tempo un progetto sul contrasto alla droga nello stato messicano di Guerrero.

Dal 2011 al 2014 è stato un collaboratore dell’agenzia Sgp di Milano, lavorando per clienti commerciali e importanti firme di moda. Attraverso gli scatti dall’Ucraina possiamo capire meglio le dinamiche del conflitto e gli effetti che la guerra sta avendo sulle persone e sulle infrastrutture.

Il fotoreporter vanta al suo attivo numerosi riconoscimenti. Tra i tanti, il Fnac TPW Mention per il suo reportage sulla gioventù locale di Tashkent sotto la dittatura di Karimov nel 2011, il Premio speciale per la fotografia umanitaria del Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC) concorso Andrei Stenin Contest nel 2019, il Visa d’Or Humanitarian Award del Comitato della Croce Rossa (ICRC). Ha, inoltre, esposto il suo lavoro al Festival Visa Pour l’Image a Perpignan nel 2020. «Un fotoreporter – commenta il presidente di Prospettive, Pizzuto Antinoro – riconosciuto a livello mondiale come uno dei più grandi fotografi umanitari». L’appuntamento è a ingresso libero. Per ulteriori informazioni ci sono le pagine Facebook e Instagram dell’associazione e la mail [email protected].

Condividi su

Leggi anche

Edilizia scolastica. Nove milioni e mezzo di euro per il liceo classico Carlo Alberto
l'AZIONE

Edilizia scolastica: a Novara 9,5 milioni di euro per il liceo classico

Monica Curino

Lavori per 20 milioni di euro sulle strade di Novara
l'AZIONE

Lavori a Novara per 20milioni di euro: il XXV Aprile riaprirà a settembre

Monica Curino

La Polizia a scuola al Sacro Cuore, per parlare di internet e bullismo
l'AZIONE

La Polizia a scuola, a Novara, parlando di internet e bullismo

Monica Curino

Carabinieri. A Novara festa per i 209 anni della Fondazione
l'AZIONE

Carabinieri in festa a Novara per i 209 anni di fondazione dell’Arma

Monica Curino