Condividi su

Un nipote amato, un allievo gentile, un compagno di studi sempre disponibile, un sacerdote innamorato della Chiesa. È anche questo don Filippo Ciampanelli: in tanti da Novara sono andati a Roma il 19 febbraio per stargli accanto nel giorno della sua ordinazione episcopale e moltissimi pellegrini portavano nel cuore ricordi speciali, che dicono di un legame che va oltre alla distanza. Tra questi, lo zio sacerdote, la maestra elementare, un compagno di Messa e il parroco di Sant’Antonio, la sua parrocchia d’origine.

«Filippo è arguto e sorprendente, sin da quando è un bambino – racconta lo zio don Maurizio Gagliardini, che, emozionato, lo ha accompagnato e presentato all’Ordinazione episcopale e gli è stato accanto per tutta la celebrazione -. È un nipote speciale e questo lo so già dai suoi primi anni. Quando ero impegnato nella pastorale vocazionale e lui era solo un bambino, gli avevo chiesto di pensare a dei giochi per i campi scuola: è stata la prima occasione “pubblica” in cui ha messo la sua curiosità a servizio della nostra Chiesa novarese, con un quiz incredibile sul mondo dello sport, sulla liturgia, sulla Bibbia e sulla società». I ricordi per don Maurizio corrono ai genitori di don Filippo: «mia sorella Lia e suo marito Pier Giorgio, che ci hanno lasciati ma li sentiamo vicini – dice don Gagliardini -. Stare accanto a don Filippo è stata un’emozione grande per me che ho seguito tutte le “tappe” della sua vita da lontano».


L’Ordinazione Episcopale: il racconto, le foto e il video

Don Filippo è vescovo: l’ordinazione episcopale di mons. Ciampanelli

Il video integrale della diretta in streaming

L’intervista di don Filippo Ciampanelli ai nostri Settimanali

«Grato al Signore per l’affetto di tanti»: intervista a mons. Filippo Ciampanelli.

L’annuncio della nomina e la gioia della Chiesa novarese

L’annuncio della Santa Sede della nomina a vescovo di mons. Ciampanelli.

Il vescovo Franco Giulio Brambilla esprime la gioia della Chiesa novarese.


Una commozione condivisa da molti. Una in particolare, ha sentito proprio «il cuore scoppiare di gioia». È Marilena Torazzi, maestra della scuola elementare di Sant’Antonio, che ha insegnato «nella classe frequentata da Filippo, dove brillava per intelligenza e attenzione verso tutti – racconta -. Sono commossa per essere stata presente in un momento così importante per lui. E onorata di essere stata ricordata durante le parole di ringraziamento al termine dell’Ordinazione».

Don Filippo, oltre che alunno è stato anche un compagno di scuola e di studi «capace di stare in mezzo a tutti», come sottolinea don Massimiliano Cristiano, oggi parroco di Galliate, che ha condiviso con lui il percorso in Seminario ed è stato suo compagno di Messa. «Dopo l’ordinazione, Filippo è andato subito a Roma, ma è stato molto attento a informare me e gli altri nostri compagni su tutti i suoi spostamenti. Ci raccontava la missione, i sogni, le difficoltà. Gli auguro che possa restare sempre così, con la sua innata capacità di andare a fondo nelle cose e di saper donare a tutti la bellezza dell’incontro con il Signore e che possa donare ancora quello stile di pastore semplice, con lo sguardo capace di abbracciare tutti».

Uno stile che la sua comunità di origine, Sant’Antonio in Novara, conosce bene. «La notizia è stata accolta dai parrocchiani con enorme entusiasmo. Ogni volta che ne ha la possibilità don Filippo torna qui, per una Messa con la comunità che l’ha visto crescere e, a Roma, ha accolto a braccia aperte i nostri ragazzi accompagnati da don Luca Favero, il nostro coadiutore – spiega il parroco don Enrico Manzini -. Ora aspettiamo di rivederlo in parrocchia a Pasqua, per ricambiare quell’affetto che lui, innamorato della Chiesa, non manca mai di dimostrare».

Il nostro settimanale – L’informatore, Il Sempione, Il Monte Rosa, L’informatore del Cusio, Il Verbano, Il Popolo dell’Ossola, L’Eco di Galliate, Il Ricreo, L’Azione, Il Cittadino Oleggese – sarà in edicola venerdì 28 febbraio con gli approfondimenti e altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara.

Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Restauro
l'AZIONE

Restauro alla facciata della chiesa di San Martino a Novara al via

Monica Curino

Diocesi

Ancorati al tuo Amore: sussidio in digitale, materiali e podcast quotidiano

Redazione

Diocesi

Esercizi spirituali dei sacerdoti: «Maria, fontana di speranza»

Redazione

l'AZIONE

Novara: il Comune alla ricerca dei fondi per eliminare i passaggi a livello

Marco Cito