Condividi su

Novara Risorgimentale: cerimonia commemorativa, questa mattina giovedì 23 marzo, a Novara, per l’anniversario della Battaglia della Bicocca, il 174esimo.

Dopo il raduno davanti alla piazza della chiesa c’è stato il corteo, che è giunto sino al Sacrario. A guidarlo il Gruppo Storico 23 Marzo 1849. Tra i presenti il sindaco Alessandro Canelli e il prefetto Francesco Garsia.

Dopo la deposizione di una corona d’alloro all’interno del Sacrario, c’è stata la messa, celebrata dal parroco della Bicocca don Andrea Mancini con il coadiutore, don Davide Bandini.

Per questa giornata il Sacrario resterà aperto in mattinata sino alle 12 e, poi, nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 16.

La cerimonia commemorativa ha aperto gli appuntamenti della Novara Risorgimentale, che proseguono oggi alle 18, quando, nella Sala della Musica di Palazzo Bellini, sede storica della BpN, verrà presentato il libro “Francesco Faà di Bruno. Epistolario”.

L’evento è realizzato in collaborazione con Società Storica Novarese, parrocchia della Bicocca, Centro Studi Piemontesi-Torino, Centro Studi Francesco Faà di Bruno-Torino, Ordine delle Suore Minime del Suffragio-Torino. Diversi i relatori previsti.

Domenica 26, inoltre, Novara ospiterà la sfilata e il concerto di musiche risorgimentali della Banda di Confienza nelle divise della Guardia Nazionale di metà ‘800, il tutto nel cortile del Broletto.

Condividi su

Leggi anche

Traffico in tilt. Rapina a portavalori fallita
l'AZIONE

Traffico in tilt a Novara per un tentativo di rapina a un portavalori in autostrada

Monica Curino

All inclusive. I protagonisti
l'AZIONE

All inclusive per una vera inclusione nelle scuole a Novara con Sbulloniamo e Concentrici

Monica Curino

Pareggio nel recupero per il Novara contro il Vicenza
l'AZIONE

Il Novara con il cuore raggiunge il Vicenza al 97′

Marco Cito

Scatole di Natale
l'AZIONE

Scatole di Natale: a Novara torna l’iniziativa per chi non può permettersi doni

Monica Curino