Condividi su

Nella sala dell’Arengo del Broletto i nuovi nati della città di Novara saranno protagonisti di un momento di accoglienza e di benvenuto. L’iniziativa, che si svolgerà il 18 marzo alle 10.30, fa parte delle celebrazioni di “Novara capitale di Costruiamo Gentilezza 2023”. 

«Sarà un momento di accoglienza e di benvenuto dei nuovi nati – spiega l’assessore a Costruiamo Gentilezza Giulia Negri –. Il progetto Costruiamo Gentilezza, di cui la nostra città è capitale nel 2023, naturalmente prevede alcune iniziative che vanno nella direzione di diffondere atteggiamenti, eventi e modalità positive che possano contribuire al miglioramento della società e della nostra comunità. Il kit dei nuovi nati è un modo per annunciare quanto la città sia vicina a loro e alle loro famiglie».

A dare il benvenuto ai nuovi nati ci saranno i rappresentanti del Consiglio dei Bambini e delle Bambine e i bambini di alcune scuole cittadine. Saranno lette anche delle “Preghiere della Gentilezza”. Le preghiere e i pensieri dei bambini saranno poi messi in uno scrigno che sarà chiuso e riaperto il 18 marzo 2026 dopo aver consegnato le chiavi al Sindaco. 

Sarà presentato anche il Kit gentile alla presenza di Luca Nardi, presidente dell’associazione Con et Amor promotrice del progetto, che contiene una serie di opportunità ludiche, formative, laboratoristi ed educative. 

Saranno presenti anche gli artisti dell’associazione Cabiria interverranno leggendo alcuni passi sulla genitorialità e i rappresentanti dell’associazione Anpana, con la storia del pappagallo Seven paladino di amicizia.

Condividi su

Leggi anche

Fiorissimo e Sapeg al Castello di Novara edizione 2023
l'AZIONE

Fiorissimo e Sapeg al Castello di Novara

Marco Cito

Passeggiata Rita Fossaceca. L'intitolazione con autorità, famigliari e medici
l'AZIONE

“Passeggiata Rita Fossaceca”, l’inaugurazione a Novara

Monica Curino

La Galleria Giannoni diventa Museo per tutti. I promotori e il team che ha realizzato la guida
l'AZIONE

La Galleria Giannoni a Novara a misura di persone con disabilità intellettiva

Monica Curino

istituto tecnico novara omar 130 anni
l'AZIONE

Istituto Omar: 130 anni e non sentirli

Monica Curino