Condividi su

«Nei primi giorni di guerra ci siamo rifugiati in cantina. Poi, vedendo come il conflitto non accennasse a smettere, ci siamo spostati nella zona occidentale dell’Ucraina. La guerra, però, non cessava. È stato allora che abbiamo deciso che mia moglie, con i miei due figli, di 10 e 18 anni, partissero per l’Italia».

A parlare è Yurii Samuliak, 39 anni, originario di Dnipro, dove è vicepreside in una scuola. «Dopo 14 giorni di guerra – racconta – Makjim e Denys, i miei due ragazzi, e mia moglie sono partiti per Novara, dove abbiamo un appoggio. Qui, infatti, abita mia madre».

Yurii è, invece, rimasto in Ucraina. «Ero ancora convinto che la guerra terminasse di lì a breve e, così – spiega – ho pensato di continuare il lavoro a scuola. È stato molto difficile. Una grande sofferenza per tutti. Non è facile stare lontani, vivendo nella più totale incertezza del futuro».

Un distacco che è proseguito per molti mesi.

L’articolo integrale, assieme a un’intervista a padre Yuriy Ivanyuta sul nostro settimanale in edicola venerdì 24 febbraio e disponibile anche online.

Condividi su

Leggi anche

Un momento della premiazione
l'AZIONE

Giorgio (che “non scarta gli scarti”) vince il premio della Science Slam a Novara

Luca Brigada

Panchina
l'AZIONE

Panchina della musica dedicata a Elena Annichini a Novara

Monica Curino

l'AZIONE

Consiglio comunale di Novara: approvato il documento unico di programmazione

Marco Cito

L'icona del nostro podcast Cinque Minuti con il direttore
In Primo Piano

Cinque minuti con il direttore per parlare dei giornali del 29 settembre

Fabrizio Frattini