Condividi su

Il docufilm su Edith Bruck è stato presentato oggi, lunedì 6 marzo, a Novara, nell’aula Magna dell’istituto Fauser. Ad assistere in anteprima nazionale alla proiezione del filmato, dal titolo “Edith ieri, oggi e domani”, alcune classi del Fauser e del liceo scientifico Antonelli.

Nel documentario c’è l’intervista eseguita a Roma dai ragazzi della Consulta provinciale degli studenti a Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah.

Un’occasione, quella del docufilm su Edith Bruck, nella quale i ragazzi hanno consegnato a Bruck il premio “Wooooow Passione e impegno per la Legalità”.

“Women Empowerment-Legalità”, titolo della mattinata di oggi, è stata promossa dalla Consulta con la professoressa Gabriella Colla. Il tutto in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Al convegno hanno preso parte, in collegamento video, Bruck, Pasqualina Nappi, funzionaria dell’Aeronautica Militare e Arianna Mazzotti, presidente della Fondazione Cristina Mazzotti.

In presenza, invece, le testimonianze di Anna Ida Russo, presidente dell’associazione Ohana, di Sara Baudo, presidente Coldiretti Novara e Vco e del Questore di Novara, Alessandra Faranda Cordella.

Il coordinamento del docufilm è, invece, della professoressa Colla, la regia di Marco Paracchini.

«In ognuno di noi – riferisce nel filmato Bruck – c’è il bene e questo va alimentato. Non dobbiamo fare differenza tra le persone. Nessuno è meglio di un altro. Siamo tutti uguali». E ancora: «C’è sempre un po’ di luce anche nei momenti più bui della vita. Ogni essere umano va rispettato».

Russo, invece, Novarese dell’Anno lo scorso gennaio, ha raccontato dell’attività di Ohana, in aiuto delle popolazioni di Siria e Turchia.

Mazzotti ha, invece, raccontato dell’attività della Fondazione, che ricorda la giovane Cristina, rapita in Lombardia e ritrovata priva di vita al Varallino, a Galliate, nel Novarese, nel 1975.

La Consulta farà richiesta all’ateneo novarese di consegnare una laurea honoris causa a Bruck. Non solo: avvierà anche una raccolta fondi per Ohana.

Condividi su

Leggi anche

Diocesi
l'AZIONE

San Gaudenzio, tradizione di fede che racconta l’unione di un’intera comunità

Redazione

San Gaudenzio: la basilica
Diocesi
l'AZIONE

San Gaudenzio 2025, con l’apertura dello scurolo al via alla festa della città e della diocesi di Novara

Redazione

Libro
l'AZIONE

Il libro “Lo spirito del Santa. C’era una volta e c’è ancora” si presenta a Bellinzago

Redazione

Teatro
l'AZIONE

Scuola del Teatro Musicale a Novara: primo centro di formazione in musical in Italia

Monica Curino