Condividi su

Un piccolo approfondimento e una breve meditazione sui temi che l’Anno Santo mette al centro del percorso della comunità ecclesiale, sulle sfide per tutta la società civile e su come ogni fedele può essere interrogato dalla “Speranza che non delude”. È il contenuto della rubrica dedicata al Giubileo 2025, che parte in questo numero e che accompagnerà i lettori attraverso la storia e la spiritualità.

La prima tappa è a cura del vescovo Franco Giulio, che definisce il cuore di questo «anno di Grazia»: ogni 25 anni, «ad ogni generazione è data la possibilità di vivere un anno di grazia del Signore, un tempo di perdono per la persona, la famiglia e la società, un appello per la pace tra le nazioni, per la remissione del debito e la riconciliazione tra i popoli. È un’opportunità unica anche per noi oggi».


1. Anno di Grazia

Il primo Giubileo del III millennio: un anno per cambiare

di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara


2. Anno di Grazia

Le radici bibliche del Giubileo: l’origine, la legge e la speranza

di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara


3. Anno di Grazia

Il Giubileo di Gesù che mostra il vero volto di Dio

di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara


4. Anno di Grazia

Il Giubileo della Pasqua

di mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara

L’articolo, con altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara, si può trovare sul nostro settimanale in edicola a partire da venerdì 28 marzo. Il settimanale si può leggere abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente qui.

Condividi su

Leggi anche

Editoriali

Il Giubileo della Pasqua

Franco Giulio Brambilla

Editoriali

Il Giubileo di Gesù che mostra il vero volto di Dio

Franco Giulio Brambilla

Editoriali

Le radici bibliche del Giubileo: l’origine, la legge e la speranza

Franco Giulio Brambilla