
Novarese, giornalista professionista e presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Gianfranco Quaglia ha lavorato a lungo alla redazione de La Stampa a Torino prima di tornare in provincia, dove è stato responsabile dell’edizione di Novara e Verbano Cusio Ossola. Membro dell’Accademia dell’Agricoltura, attualmente dirige la testata online Agromagazine. È stato tutor al Master di giornalismo dell’Università di Torino ed è autore di alcuni saggi, tra cui Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro, una storia novarese(Interlinea, 2012), Non di sole particelle(Fondazione Tera, 2014), Gente di riso (Decima Musa, 2018).
- Il modello israeliano può servire per affrontare il tempo di siccitàUtilizzare al meglio l’acqua che continua a scarseggiare
- Il lupo di mare cresciuto sul lago che Arona (quasi) non conosceCarlo Rocca Rey, protagonista dell’impresa coloniale in Africa nel 1880.
- Il cambio climatico comporta “strategie d’adattamento”La mancanza d’acqua obbliga a ridurre le coltivazioni a riso. Il grido di dolore degli agricoltori.
- Sconfitta da siccità e importazioni nella “bassa”: la risaia si fa piccola“Grandi appezzamenti convertiti ad altre coltivazioni”: come cambia la risaia a causa della siccità nell’editoriale di Gianfranco Quaglia.
- Lutto per la morte del giornalista Piero BarbèLutto a Novara per la morte del giornalista Piero Barbè. Aveva 99 anni ed era il decano della professione in tutto il Piemonte
- Il canale Cavour ha bisogno di aiutoIl Canale Cavour da 140 anni serve il novarese e le sue risaie. Ma ora ha bisogno di riserve d’acqua per essere aiutato a fare il suo servizio
- L’Europa chiede di aggiungere i grilli e le cavallette nel piattoIn tavola una carne che è sintetica e il vino con l’etichetta “fa male”
- “Stella” restituisce vita e anima ai vetri che hanno perso smaltoDa Teheran a San Nazzaro per coltivare l’arte del restauro: la storia di Soheila Dilfanian