
Novarese, giornalista professionista e presidente del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, Gianfranco Quaglia ha lavorato a lungo alla redazione de La Stampa a Torino prima di tornare in provincia, dove è stato responsabile dell’edizione di Novara e Verbano Cusio Ossola. Membro dell’Accademia dell’Agricoltura, attualmente dirige la testata online Agromagazine. È stato tutor al Master di giornalismo dell’Università di Torino ed è autore di alcuni saggi, tra cui Il Presidente Oscar Luigi Scalfaro, una storia novarese(Interlinea, 2012), Non di sole particelle(Fondazione Tera, 2014), Gente di riso (Decima Musa, 2018).
- Paolo Bonomi, dalla cascina del “Boscaccio”alla fondazione di Coldiretti“Quando il mondo dell’agricoltura trovò un leader che dava voce alla gente dei campi”, la riflessione di Gianfranco Quaglia
- Il riso si salva dalla rotazione ma è minacciato dall’India“Restano un problema le importazioni incontrollate dall’Asia”. L’opinione di Gianfranco Quaglia.
- Il made in Novara gastronomico che fa venire l’acquolina in boccaStorie parallele di eccellenza del made in Italy targato Novara.
- La De Agostini, dai disegni incisi sulla pietra ai rilievi geografici col satelliteOcchi sul pianeta, radici in famiglia: la storia del gruppo De Agostini di Novara ripercorsa da Paolo Boroli
- Giornata delle Donne Rurali: il lavoro della terra “en rose”“Non soltanto lavoratrici, ma titolari d’azienda, ai vertici dell’innovazione”. Il racconto nell’editoriale di Gianfranco Quaglia
- Storie di agricoltura per la Giornata delle Donne rurali: le protagoniste novaresiStorie di agricoltura per la Giornata delle Donne rurali del 15 ottobre. Alcuni esempi di protagoniste nel nostro territorio
- Novara e Vercelli tracciano la strada del riso di qualità“Via libera alla collaborazione che promuova un’area a vocazione univoca, senza confini, perché tale è la risaia piemontese”. La riflessione di Gianfranco Quaglia
- Il gorgonzola è tutto “nostro” e gli Usa non possono copiarloIl consorzio Gorgonzola ha vinto in tribunale contro aziende statinitensi che gli “rubavano” il marchio e gli inquinavano il mercato.
- I droni che sorvolano le colline novaresi bombardano i parassiti dell’uvaLa ‘popilia japonica’ è la più pericolosa fra gli ‘invasori alieni’. Attivata una collaborazione fra il Politecnico di Torino e i produttori dei vini.
- Leonardo ha inventato anche le risaie del novareseUna mostra al castello sforzesco di Vigevano introduce alla realizzazione della Roggia Mora e della progettazione di Leonardo. Così nacque la risicoltura