Condividi su

Talentix è la denominazione di un’impresa sociale che coinvolge giovani dai 14 ai 25 anni rendendoli protagonisti di progetti. Coordinatori sono Elisa Travaglini, insegnante al Don Bosco di Borgomanero e Daniele Riganello, torinese, esperto di comunicazione e organizzatore di eventi.

Embrione del progetto è stata una proposta di sperimentazione scuola-lavoro nel 2029 e «da qui – precisa Elisa Travaglini – abbiamo pensato di sviluppare l’idea dando ai giovani degli obiettivi allo scopo di svilupparne le capacità organizzative e stimolandoli alla co-progettazione cioè al lavorare insieme. Sono esperienze – aggiunge – che diverranno utili quando saranno impegnati nelle loro future professioni».

Ci sono scuole che collaborano al progetto, il Don Bosco di Borgomanero, il Liceo scientifico, linguistico e delle scienze umane Galileo Galilei di Borgomanero e di Gozzano, l’Istituto tecnico Da Vinci di Borgomanero, il Liceo Casorati di Romagnano Sesia, l’Istituto di Cultura e lingue Marcelline e l’Istituto Enrico Fermi entrambi di Arona.

L’articolo integrale assieme ad altre notizie dal territorio della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 19 gennaio. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui.

Condividi su

Leggi anche

ferrovia treno
l'INFORMATORE

Con l’investimento di 100 milioni ritorna la ferrovia Santhià-Arona

Redazione

l'INFORMATORE

Gattico ricorda Nicolazzi sindaco, deputato e ministro

Redazione

l'INFORMATORE

I giovani in piazza a Borgomanero pretendono la Pace

Redazione

Foto di Andreas Glöckner da Pixabay
l'INFORMATORE

Cinema Nuovo di Borgomanero, il programma in sala fino al 11 marzo 2025

Luca Crocco