Condividi su

Sarà la Madama Butterfly di Giacomo Puccini a inaugurare la stagione 2024 del teatro Coccia, a Novara.

Un’apertura che, dal 2022, avviene per la patronale. Tre le date, venerdì 19 e sabato 20 alle 20,30 e domenica 21 alle 16. Il capolavoro pucciniano, andato in scena per la prima volta il 27 febbraio 1904
Alla Scala di Milano, apre le celebrazioni per i 100 anni della scomparsa del maestro.

La presentazione dell’opera, produzione della Fondazione Carlo Coccia, nel foyer del teatro, alla presenza della direttrice Corinne Baroni, del presidente della Fondazione Teatro Coccia, Fabio Ravanelli, del sindaco Alessandro Canelli, dell’assessore alla Cultura Luca Piantanida, come anche del regista, il novarese Renato Bonajuto. Con loro tutto il cast artistico e Paolo Ferrari, neo Novarese dell’Anno e amministratore delegato di Comoli Ferrari, main sponsor dell’opera.

La Madama Butterfly torna dopo qualche anno sul palco del teatro novarese, diretta dal maestro spagnolo Josè Miguel Pérez Sierra. Notevole il cast, «dove spiccano – riferisce Baroni – Francesca Sassu al debutto nel ruolo di Cio Cio-San, Anna Malavasi, grande interprete di Suzuki, ruolo che ha portato in tanti
grandi teatri italiani o anche Eleonora Filipponi, allieva Accademia dei Mestieri d’Opera Amo del teatro Coccia Amo, che debutta nel ruolo di Kate Pinterton».

Sarà solo uno degli appuntamenti che il teatro novarese dedicherà al maestro Puccini nei 100 anni della sua scomparsa.

Articolo completo e notizie anche da altri territori della Diocesi di Novara si possono trovare sul nostro settimanale, in edicola a partire da venerdì 12 gennaio. Il settimanale si può leggere anche online, abbonandosi o acquistando il numero che interessa cliccando direttamente sopra a qui

Condividi su

Leggi anche

Il Ministro Andrea Abodi in visita a Novara
l'AZIONE

Novara: la piscina dello storico Dal Lago potrà diventare “casa dello sport inclusivo”

Marco Cito

Mettiamo
l'AZIONE

“Mettiamo in ordine le idee” apre i suoi incontri a Novara con Gianfelice Facchetti

Monica Curino

Il 12 aprile al Broletto di Novara ci sarà l’ufficializzazione del titolo di Città del Formaggio 2025
l'AZIONE

Novara diventa Città del formaggio per valorizzare i cibi del territorio

Marco Cito

Giunti
l'AZIONE

Frate Beppe Giunti a Novara per raccontare il suo volontariato in carcere

Monica Curino